Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

Spaventoso frontale tra autobus durante un sorpasso: almeno 63 morti (VIDEO)

Dettaglio dei rottami degli autobus coinvolti nell’incidente in Uganda

Incidente in Uganda: operazioni di soccorso e testimonianze dei sopravvissuti

La risposta delle squadre di soccorso è stata immediata ma complessa a causa delle difficili condizioni. I vigili del fuoco hanno dovuto lavorare a lungo per raffreddare le lamiere surriscaldate e mettere in sicurezza l’area, mentre la Uganda Police Force delimitava il perimetro dell’incidente avvenuto sulla Kampala–Gulu highway per facilitare il recupero dei corpi e il soccorso dei feriti. Gli abitanti dei villaggi limitrofi hanno dato un contributo fondamentale, portando coperte, acqua e torce per aiutare le squadre di emergenza nelle operazioni notturne.

Le autorità hanno confermato che si tratta di una delle peggiori tragedie stradali degli ultimi anni in Uganda. I sopravvissuti ricordano quei momenti con parole che restano impresse: “un suono come di ferro che si spezza” seguito da urla e caos. Questi racconti aiutano gli inquirenti a ricostruire la sequenza degli eventi, mentre sull’asfalto restano segni indelebili: tracce di pneumatici, chiazze di sangue e oggetti personali dispersi.

Tra i rottami, sono stati rinvenuti un quaderno di scuola e un foulard impigliato nella portiera di uno degli autobus, simboli tragici di una notte che resterà nella memoria collettiva del Paese. Gli investigatori stanno attualmente verificando se i mezzi coinvolti rispettassero le normative sul carico e sulla turnazione dei conducenti, punti spesso critici nelle dinamiche degli incidenti stradali in questa regione.

La Kampala-Gulu Highway è tristemente nota per la sua pericolosità. Strada trafficata, priva di illuminazione e costellata di curve insidiose, rappresenta ogni anno un punto nero per la sicurezza stradale dell’Uganda. Nonostante le promesse delle istituzioni di avviare importanti interventi di messa in sicurezza, la situazione resta critica: sorpassi azzardati, eccesso di velocità e segnaletica carente sono ancora all’ordine del giorno.

Le indagini e la risposta delle istituzioni dell’Uganda

Le autorità hanno avviato un’indagine approfondita per chiarire ogni aspetto dell’accaduto nel distretto del Kiryandongo, in Uganda. Si indaga non solo sulla dinamica dell’incidente, ma anche sulle eventuali responsabilità legate al rispetto delle norme di sicurezza stradale e ai controlli sui mezzi di trasporto pubblico. Nel frattempo, cresce la pressione sull’amministrazione affinché vengano adottate misure efficaci e tempestive per prevenire nuove tragedie su questa arteria vitale del Paese.

Molte organizzazioni umanitarie e associazioni locali hanno espresso cordoglio per le vittime, sottolineando la necessità di rafforzare la prevenzione e la sensibilizzazione verso una guida più prudente. La tragedia della Kampala-Gulu Highway riporta così sotto i riflettori il tema della sicurezza stradale in Uganda, un’urgenza che richiede risposte immediate e azioni concrete.

Il ricordo delle vittime e il dolore dei familiari rimangono vivi, mentre la comunità nazionale attende sviluppi dalle indagini e nuovi interventi per evitare che simili catastrofi si ripetano in futuro.

Pagine: 1 2
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure