Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

Omicidio di Kirk, la grave accusa a Meloni dopo la tragedia: le parole della premier

Durante il suo intervento alla festa nazionale dell’UDC a Roma, la presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha scelto di affrontare un tema di grande rilevanza nel panorama politico attuale: la questione della coerenza e dell’uso del termine “odio” nel confronto tra le diverse fazioni. Meloni ha sottolineato come, a suo avviso, vi sia una tendenza consolidata a stigmatizzare la sua area politica, accusandola di essere promotrice di sentimenti di odio, mentre altri gruppi, pur adottando comportamenti contrari ai principi della non violenza, godrebbero di una sostanziale indulgenza pubblica.

Leggi anche: Charlie Kirk ucciso, la reazione della moglie gela tutti: il grido di dolore

Leggi anche: Putin e il rischio di escalation in Europa: nuove strategie e scenari futuri

Il riferimento al caso Kirk

Secondo Meloni, questa dinamica emerge in modo evidente nei commenti e nelle reazioni a episodi di violenza politica. La premier ha fatto riferimento all’omicidio di Charlie Kirk come esempio di come sia possibile arrivare a giustificare o addirittura esaltare atti estremi se rivolti a figure che rappresentano idee considerate scomode da una parte dello spettro politico. Le sue parole hanno sollecitato una discussione più ampia sulle modalità di percepire e condannare la violenza, a seconda della posizione ideologica delle vittime.

Accusati di odio da chi festeggia l’omicidio di Kirk“, ha dichiarato Meloni, chiamando in causa la responsabilità di chi utilizza la condanna dell’odio come arma politica, tralasciando di applicarla con equità in tutte le circostanze.

Doppio standard e accuse di ipocrisia

La premier ha insistito sul concetto di doppio standard, evidenziando come alcune posizioni politiche siano sistematicamente sottoposte a una severa censura, mentre altre sembrano beneficiare di una maggiore tolleranza, nonostante comportamenti o dichiarazioni di pari gravità.

Il riferimento all’assassinio di Charlie Kirk è stato utilizzato come esempio emblematico di questa logica. Meloni ha descritto Kirk come una vittima della propria determinazione a difendere le sue convinzioni, sottolineando come la sua morte sia stata accolta con atteggiamenti che, secondo lei, oscillano tra l’indifferenza e l’approvazione velata.

Scopriamo tutti i dettagli nella pagina successiva

Successiva
Pagine: 1 2
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure