Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

Papa Leone, la decisione é inaspettata e sorprende tutti: “Tolti i poteri”

Nuove regole per investimenti: controllo incrociato e politica comunenti

La riforma non si limita a spostare competenze: introduce un quadro operativo più stringente per gli investimenti. Le linee guida ribadiscono che ogni operazione finanziaria deve rispettare la Politica di investimento approvata e seguire le disposizioni del Comitato per gli Investimenti.

L’Amministrazione del Patrimonio resta l’organo operativo, ma opera ora in un sistema di controlli incrociati, con ruoli e responsabilità più chiaramente definiti. L’intento è evitare discrezionalità e favorire valutazioni basate su criteri condivisi e trasparenti.

Papa Leone XIV in un momento di riflessione durante la celebrazione liturgica

Abrogazione del Rescriptum 2022: si chiude la fase transitoria

Con la pubblicazione del nuovo documento viene formalmente abrogato il Rescriptum del 23 agosto 2022, che aveva regolato in via transitoria l’amministrazione e la gestione delle attività finanziarie e della liquidità della Santa Sede. La rimozione del Rescriptum sancisce la fine di una fase sperimentale e l’avvio di un modello più strutturato e permanente.

La scelta è stata presa dopo consultazioni e raccomandazioni condivise — approvate all’unanimità dal Consiglio per l’Economia e avallate da esperti consultati — e recepite integralmente dal Pontefice.

Leggi anche: “Avevo sintomi strani, poi ho scoperto il cancro”: la rivelazione da brividi della cantante italiana

Implicazioni pratiche e reazioni previste

Sul piano pratico, l’apertura all’uso di intermediari esterni significa che la Santa Sede potrà confrontare diverse offerte operative e strumenti finanziari, potenzialmente aumentando efficienza e diversificazione degli impieghi. Sul piano istituzionale, la mossa rafforza il principio della corresponsabilità tra istituzioni curiali, chiedendo convergenza e collaborazione.

È prevedibile che i prossimi mesi saranno caratterizzati da fasi di adattamento operativo e da momenti di confronto tra i principali attori coinvolti — dallo Ior al Comitato per gli Investimenti, fino all’Amministrazione del Patrimonio — per definire le nuove prassi.

Pagine: 1 2
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure