Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

Il noto marchio di pasta ritirato dai supermercati: possibili corpi estranei all’interno

Ritiro della pasta Fior Fiore Coop: dettagli e motivazioni

Recentemente, un lotto di pasta di semola di Gragnano IGP nel formato calamari, venduto con il marchio Fior Fiore Coop, è stato oggetto di richiamo da parte dei supermercati Coop per la possibile presenza di frammenti di legno all’interno delle confezioni. Questa informazione, resa pubblica attraverso il portale dedicato alla sicurezza alimentare, è il frutto della collaborazione tra la catena Coop e il produttore responsabile.

Il prodotto interessato è stato realizzato dalla ditta Pastai Gragnanesi Società Cooperativa, specificamente per Coop Italia. Il lotto identificato come L251482 7 riguarda confezioni da 500 grammi, commercializzate sotto la linea “L’arte Antica – Fior Fiore Coop”. Il richiamo coinvolge esclusivamente i punti vendita Coop Alleanza 3.0, Unicoop Etruria e Coop Centro Italia.

Non è stato indicato il termine minimo di conservazione nelle comunicazioni ufficiali, ma la catena Coop ha provveduto a rimuovere il prodotto dagli scaffali come misura preventiva. Ai clienti che avessero già acquistato la pasta viene raccomandato di non consumarla e di restituirla al punto vendita per ottenere il rimborso. Per eventuali domande o chiarimenti, è disponibile il numero verde gratuito 800-805580.

Riscontro e precedenti relativi alla sicurezza alimentare

Secondo quanto comunicato da Coop, il richiamo avviene a scopo puramente precauzionale, in assenza di segnalazioni di casi di danni alla salute. Tuttavia, il controllo costante e la trasparenza rappresentano valori fondamentali per l’azienda, che si impegna ad agire tempestivamente qualora emergano anche solo sospetti di contaminazione.

Non si tratta di un caso isolato: in passato, anche altri lotti dello stesso formato di pasta sono stati segnalati per problematiche simili, relative alla possibile presenza di corpi estranei nel prodotto finito. Ciò mette in evidenza l’importanza della vigilanza e dei controlli accurati lungo l’intera filiera produttiva.

Il fenomeno dei ritiri precauzionali è in crescita non solo in Italia, ma anche nel resto d’Europa, grazie a sistemi di monitoraggio sempre più sofisticati e a una maggiore sensibilità da parte dei consumatori. Le aziende sono chiamate a rispondere con la massima responsabilità, garantendo informazioni chiare e aggiornate.

La sicurezza alimentare rimane una priorità assoluta per produttori, distributori e consumatori. La collaborazione tra le varie componenti della filiera è essenziale per prevenire rischi e tutelare la salute pubblica, assicurando che ogni eventuale criticità venga gestita in modo rapido e trasparente.

Pasta di Gragnano, richiamo alimentare della Coop

Cosa fare in caso di richiamo alimentare

Quando un prodotto alimentare viene richiamato, è fondamentale seguire scrupolosamente le indicazioni fornite dalle aziende e dalle autorità competenti. In caso di acquisto di uno dei lotti segnalati, il consumatore deve evitare il consumo e provvedere alla restituzione presso il punto vendita, dove avrà diritto a un rimborso completo.

Le comunicazioni ufficiali relative ai richiami sono generalmente disponibili sui siti delle principali catene di distribuzione, nonché attraverso i canali dedicati alla sicurezza alimentare. Un comportamento informato e responsabile da parte dei consumatori contribuisce a mantenere elevati standard di sicurezza per tutti.

È consigliato conservare sempre lo scontrino di acquisto, anche se nella maggior parte dei casi la restituzione del prodotto non richiede la presentazione della prova d’acquisto. In caso di dubbi, è possibile rivolgersi ai servizi clienti o ai numeri verdi messi a disposizione dalle aziende coinvolte.

L’attenzione verso la qualità degli alimenti e la prontezza nell’intervenire in caso di anomalie sono elementi chiave per garantire la sicurezza e la fiducia dei consumatori nei confronti dei prodotti presenti sul mercato.

Pagine: 1 2
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure