Impatto sanitario e monitoraggio dei rischi
La nube di polvere ha causato tosse, irritazioni agli occhi e lieve affanno ad alcuni studenti e membri del personale. Il personale sanitario del 118 ha prestato assistenza immediata, e l’ASL ha avviato una campagna informativa per monitorare eventuali effetti respiratori nei giorni successivi, soprattutto per asmatici e soggetti allergici.

Conseguenze sulla didattica e prospettive future
Le lezioni in presenza sono state sospese fino al completamento dei controlli strutturali. La scuola sta valutando soluzioni temporanee come didattica a distanza o trasferimento in altri plessi per garantire la continuità dell’anno scolastico. La comunità scolastica attende con apprensione l’esito delle verifiche tecniche, consapevole che la riapertura potrà avvenire solo dopo aver escluso ogni rischio residuo.
Leggi anche: “Arrestati”. Shock in strada, la coppia vip in manette in Italia: scena assurda
Reazioni di istituzioni e cittadini
Il Sindaco di Roma ha annunciato controlli straordinari in tutti gli edifici scolastici pubblici, mentre il Ministro dell’Istruzione ha garantito supporto e collaborazione. Il crollo ha riacceso il dibattito sulla sicurezza degli edifici scolastici e sulla necessità di investimenti strutturali, con associazioni e sindacati che chiedono un piano nazionale per la prevenzione e la messa in sicurezza.