
La polmonite interstiziale rappresenta una condizione appartenente al gruppo delle malattie polmonari interstiziali, note anche come interstitial lung diseases (ILD). Queste patologie coinvolgono l’interstizio polmonare, ovvero il tessuto che circonda alveoli, capillari e pareti polmonari. In presenza di infiammazione o danno a questa struttura, lo scambio di ossigeno nei polmoni può risultare gravemente compromesso. Nel caso di Peppe Vessicchio, la nota ufficiale dell’Ospedale San Camillo ha parlato di “una polmonite interstiziale precipitata molto rapidamente”, sottolineando la gravità e la velocità di progressione del quadro clinico.
Leggi anche: “Cosa mi ha detto pochi giorni fa”. Morte Vessicchio, Fabio Fazio sconvolto

Sintomi tipici della polmonite interstiziale
I sintomi della polmonite interstiziale sono spesso aspecifici nelle fasi iniziali, rendendo la diagnosi tempestiva particolarmente complessa. Tra i segnali più comuni si riscontrano:
- Tosse persistente, solitamente secca
- Dispnea, ovvero difficoltà respiratoria che tende a peggiorare con lo sforzo
- Sensazione di affaticamento costante
- Possibile perdita di peso e malessere generale
Nelle forme acute, o in caso di rapida evoluzione, possono manifestarsi anche febbre, dolore toracico e insufficienza respiratoria. Come indicato dalle comunicazioni ufficiali, la malattia di Vessicchio ha avuto un decorso particolarmente rapido e severo.
Scopriamo tutti i dettagli nella pagina successiva