Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

Pregliasco lancia l’allarme: la brutta notizia per Natale. Cosa succede

Covid in risalita: serve attenzione e diagnosi rapida

Il virus Sars-CoV-2 continua a circolare e nelle ultime settimane ha mostrato un trend in crescita. Pregliasco invita a non abbassare la guardia, raccomandando l’uso del tampone in caso di sintomi sospetti. Distinguere tra influenza, Covid o altre infezioni respiratorie, come il virus respiratorio sinciziale, è fondamentale per adottare le misure giuste: dall’isolamento al trattamento precoce.

La vaccinazione anti-Covid resta una barriera fondamentale per i soggetti a rischio, limitando le forme gravi della malattia e proteggendo chi è più vulnerabile.

Leggi anche: Terremoto al governo, il centrodestra si spacca: cosa succede

La prevenzione come responsabilità collettiva

Il messaggio di Pregliasco è chiaro: agire ora per un inverno più sicuro. Con un picco influenzale atteso a Natale e il Covid in ripresa, la stagione influenzale 2025-2026 si preannuncia impegnativa. La prevenzione, fatta di vaccinazione tempestiva, attenzione ai sintomi e diagnosi rapida, può fare la differenza nel contenere i contagi.

L’appello del virologo è rivolto non solo agli anziani e ai fragili, ma anche agli operatori sanitari, chiamati a tutelare sé stessi e la collettività. Proteggersi oggi, conclude Pregliasco, significa garantire un inverno più sicuro per tutti.

Pagine: 1 2
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure