Gestione delle alleanze in Campania e prospettive nazionali
In Campania, Manfredi ha dimostrato capacità di tenere unito un Pd diviso da forti correnti locali e dall’influenza della famiglia De Luca. Mentre Roberto Fico incontra difficoltà nel consolidare la sua candidatura nell’alleanza di centrosinistra, il sindaco di Napoli riesce a mantenere compatta la coalizione su un progetto condiviso. Questa abilità nel mediare tra diverse anime politiche fa di Manfredi una figura di riferimento sia a livello regionale che nazionale.



Scenari politici e ruolo di Manfredi nel futuro del Pd
A Roma, il nome di Manfredi viene considerato tra i più accreditati per una possibile leadership in caso di crisi interna al Pd. Non essendo iscritto al partito, riesce a raccogliere consensi tra riformisti, progressisti e persino tra le correnti più legate alla tradizione storica della sinistra. Due sono gli scenari principali: il primo lo vede candidato di sintesi per il centrosinistra alle prossime elezioni politiche, qualora la guida di Schlein dovesse vacillare prima del voto; il secondo lo prevede come figura istituzionale per ricostruire il partito nel post-elezioni, sia in caso di sconfitta sia di eventuale vittoria. La leadership di Gaetano Manfredi rappresenta una delle possibili risposte alla crisi di identità del Pd. Dopo gli esempi di Romano Prodi e Mario Draghi, il partito potrebbe affidarsi nuovamente a un tecnico per tentare una ricomposizione interna.
Resta da capire se questa strada sarà in grado di garantire la stabilità e la coesione che mancano da tempo.