Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

Zanzara, perché alcune persone vengono punte più di altre: cosa devi sapere

Colori degli abiti e attrattività per le zanzare

La scelta del colore degli abiti rappresenta una variabile importante nella prevenzione delle punture di zanzara. Gli insetti sono maggiormente attratti da colori scuri come il rosso e il nero, che risultano più visibili ai loro occhi. Al contrario, indossare capi di abbigliamento chiari può ridurre la probabilità di essere individuati e punti. Tale accorgimento, seppur semplice, si dimostra particolarmente utile soprattutto in situazioni all’aperto o durante le ore serali. Le zanzare utilizzano diversi sensori visivi e termici per localizzare le proprie vittime. Le superfici scure tendono a trattenere più calore e a riflettere meno la luce, rendendo gli individui che indossano questi colori più facilmente rilevabili. È quindi consigliabile preferire tessuti leggeri, ampi e dai toni chiari per limitare il rischio di punture.

Anidride carbonica e caratteristiche fisiologiche

Un altro elemento determinante nell’attrazione delle zanzare è la quantità di anidride carbonica (CO2) emessa dalle persone. Gli insetti sono in grado di rilevare la CO2 anche a distanze considerevoli e tendono a dirigersi verso le fonti più intense. Le donne in gravidanza e gli individui con una massa corporea maggiore producono più anidride carbonica e risultano quindi più vulnerabili. Questo meccanismo, basato sulla fisiologia umana, spiega in parte perché alcune categorie di persone siano più frequentemente bersaglio delle zanzare. Oltre alla CO2, anche la temperatura cutanea e la quantità di calore corporeo emessa influiscono sull’attrattività. Le zanzare sono dotate di recettori che rilevano le variazioni di temperatura e sono attratte dalle zone più calde del corpo, come fronte, collo e caviglie. Un fattore frequentemente sottovalutato riguarda la presenza di composti specifici nel sudore umano. Sostanze come acido lattico, acido urico e ammoniaca sono prodotte in quantità variabili in base a genetica, alimentazione e attività fisica. Le zanzare sono particolarmente sensibili a questi odori, che fungono da veri e propri segnali di richiamo. Il calore corporeo favorisce inoltre l’evaporazione di tali composti, accentuando il profilo olfattivo percepito dagli insetti.

Il consumo di bevande alcoliche incrementa la probabilità di essere punti, poiché l’alcool assunto viene eliminato anche attraverso la pelle, alterando l’odore corporeo in modo rilevabile dalle zanzare. Studi hanno dimostrato che dopo l’assunzione di birra o vino il rischio di punture aumenta sensibilmente, indipendentemente dalla quantità ingerita. Profumi intensi di tipo floreale o fruttato possono rappresentare un ulteriore elemento di attrazione. Queste fragranze, simili al nettare, attirano le zanzare che ne sono naturalmente attratte per alimentarsi. È quindi opportuno evitare l’utilizzo di cosmetici o deodoranti particolarmente profumati, soprattutto nelle ore in cui la presenza di questi insetti è più elevata.

Zanzara virus Zika
punture di zanzara

Strategie pratiche per la prevenzione delle punture di zanzara

La prevenzione delle punture di zanzara si basa su una serie di misure mirate sia a ridurre il contatto diretto con gli insetti sia a limitare la loro presenza negli spazi abitati. L’utilizzo di repellenti cutanei rappresenta uno degli strumenti più efficaci. Tra i principi attivi maggiormente raccomandati figura l’icaridina, nota per la sua prolungata efficacia e per la ridotta irritabilità cutanea rispetto ad altri prodotti. Scegliere indumenti chiari e ampi protegge la pelle dall’accesso delle zanzare e rende più difficile per gli insetti individuare le aree scoperte. È preferibile optare per tessuti leggeri e traspiranti, che assicurano comfort anche nelle giornate più calde. Un ruolo determinante è svolto dall’installazione di zanzariere su porte e finestre. Questa barriera fisica impedisce l’ingresso delle zanzare negli ambienti domestici, abbattendo il rischio di punture durante le ore notturne. La manutenzione regolare delle zanzariere è fondamentale per garantirne l’efficacia nel tempo. Un’altra azione preventiva di primaria importanza consiste nell’eliminazione dell’acqua stagnante nelle aree circostanti l’abitazione. Le zanzare depongono le uova in contenitori, sottovasi, secchi e in qualsiasi luogo dove si raccolga acqua. Svuotare regolarmente questi recipienti interrompe il ciclo riproduttivo degli insetti e contribuisce a ridurne la popolazione.

Pagine: 1 2
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure