Quando finisce il caldo? Le previsioni svelano la data
Finalmente le ultime previsioni meteo danno una data più chiara per la fine di questa ondata di caldo africano. Secondo gli esperti, il picco delle temperature si raggiungerà proprio in questi giorni, con un progressivo calo a partire dal weekend di Ferragosto.
Il cambiamento però non sarà immediato: solo all’inizio della settimana successiva, soprattutto al Nord, si attendono segnali di un cedimento dell’anticiclone, con un aumento della nuvolosità e qualche temporale sparso. Al Sud e sulle Isole il caldo dovrebbe invece mantenersi ancora per qualche giorno. Tuttavia, il ritorno a temperature più miti non significa che l’estate sarà finita. I modelli suggeriscono infatti che, dopo il temporaneo break, l’Italia potrebbe vedere altre ondate di caldo di breve durata nelle settimane successive.

Una nuova normalità climatica? Il cambiamento che non si ferma
Questa estate rappresenta un nuovo capitolo di quella che molti climatologi definiscono ormai una “nuova normalità” per il clima mediterraneo. Negli ultimi 15 anni, si è assistito a un aumento progressivo di ondate di calore estreme e durature, con stagioni sempre più lunghe e calde.
Il caldo anomalo di quest’anno, con temperature record e notti tropicali, non è più una semplice eccezione ma un fenomeno destinato a ripetersi sempre più spesso. Questo comporta sfide importanti per la salute pubblica, l’agricoltura, l’approvvigionamento idrico e la gestione delle risorse energetiche.
Leggi anche: Mario Balotelli e il dramma dei figli: “Finché non cambiano certe leggi…”
Come prepararsi alle prossime settimane
Con il caldo ancora protagonista per qualche giorno, gli esperti raccomandano alcune precauzioni indispensabili: mantenere un’alimentazione leggera, bere molta acqua, evitare l’esposizione diretta al sole nelle ore più calde e cercare di rinfrescare gli ambienti interni.
Inoltre, è importante seguire gli aggiornamenti meteo quotidiani, perché la situazione può evolvere rapidamente soprattutto con l’arrivo dei temporali estivi, che potranno portare un po’ di sollievo ma anche fenomeni intensi e localizzati.