Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

Regionali, indiscrezioni sul nome scelto da Meloni, Tajani e Salvini

Veneto: Alberto Stefani favorito per la candidatura

Resta ancora da definire la candidatura per il Veneto. In questa regione, il nome che emerge con maggiore insistenza è quello di Alberto Stefani, giovane leghista e vicesegretario federale, che appare il favorito tra le file della Lega.
Il suo profilo politico, fortemente radicato nel territorio e vicino alle istanze del partito di Matteo Salvini, potrebbe garantire continuità con la linea amministrativa portata avanti negli ultimi anni.

Le liste e i movimenti locali del centrodestra

Per la campagna elettorale, il centrodestra schiererà almeno quattro liste principali: Fratelli d’Italia, Forza Italia, Noi Moderati (in dialogo con la rete VeroCentro di Anita Maurodinoia) e la Lega.
In particolare, in Puglia, la Lega potrebbe accogliere anche esponenti del movimento IoSud, guidato dal sindaco di Lecce Adriana Poli Bortone, rafforzando così la presenza territoriale in un’area tradizionalmente complessa per la coalizione.

Centrosinistra in fermento: tensioni nel PD pugliese

Sul fronte opposto, il Partito Democratico affronta tensioni interne, soprattutto nel Brindisino.
Lunedì prossimo, la segreteria regionale guidata da Domenico De Santis si riunirà per dirimere la questione della lista, con la candidatura contesa tra Fabiano Amati (assessore regionale al Bilancio) e Toni Matarrelli (ex sindaco di Mesagne).

Sembra invece esclusa, secondo indiscrezioni, la candidatura del consigliere civico Mauro Vizzino. La segretaria Pd di Mesagne, Rosaria Saracino, ha dichiarato: “Il direttivo attende con serenità le decisioni dei vertici regionali”.

Leggi anche: Leva militare, pubblicati i nomi dei cittadini italiani: la lista completa

Verso le regionali: ultimi sondaggi e decisioni imminenti

Le prossime ore saranno decisive per completare il quadro delle candidature in vista delle regionali.
Tra ultime verifiche sui sondaggi, confronti tra i leader e strategie di coalizione, il panorama politico delle principali regioni italiane si va delineando con maggiore chiarezza, in attesa delle comunicazioni ufficiali.

Pagine: 1 2
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure