Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

Scappano dalla pizzeria senza pagare, quello che fa la proprietaria è da applausi

Un episodio che ha suscitato numerose reazioni si è verificato a Civitanova Marche, dove due turiste francesi hanno lasciato una pizzeria senza saldare il conto. Dopo aver consumato due pizze e quattro Aperol Spritz, per un totale di 44 euro, le donne si sono allontanate dal locale senza alcun segnale di imbarazzo. Il gesto, oltre al danno economico, ha rappresentato un affronto al rispetto che i ristoratori si aspettano dai propri clienti.

Leggi anche: Nave in avaria in mezzo al mare, a bordo migliaia di persone: la situazione

Leggi anche: Giacomo morto in casa a 24 anni, l’ultimo messaggio agli amici

La titolare che non si arrende

La titolare della pizzeria Ai Due Re, Michela Malatini, ha deciso di non archiviare l’accaduto come una semplice perdita, ma di reagire per difendere la dignità del lavoro proprio e del suo staff. La sua determinazione ha trasformato un gesto di scorrettezza in un esempio di attenzione ai valori fondamentali che regolano la convivenza civile.

Se ci fossero state difficoltà economiche, non avrei avuto problemi a offrire la cena”, ha dichiarato Malatini. Tuttavia, ciò che più l’ha spinta ad agire è stato il principio di onestà e l’importanza del rispetto reciproco tra ristoratore e cliente.

L’episodio, rapidamente diffuso sui social media e ripreso dalla stampa internazionale, ha contribuito ad accendere i riflettori su un fenomeno sempre più diffuso, quello dei cosiddetti dine and dash, episodi in cui clienti si allontanano dai locali senza pagare il dovuto.

L’indagine personale con le telecamere

Quando si è accorta della mancanza delle due clienti, Michela Malatini si è immediatamente attivata. Analizzando le immagini delle telecamere di sorveglianza, ha individuato il volto delle donne e ha raccolto indizi utili alla loro identificazione. Grazie a una ricerca accurata, è riuscita a rintracciarle in un appartamento del centro cittadino.

La mattina seguente, la proprietaria si è presentata personalmente all’indirizzo individuato. Le turiste, colte di sorpresa, hanno pagato immediatamente il conto. Il gesto di Malatini non era motivato dalla volontà di recuperare una somma modesta, quanto dal desiderio di affermare il valore della correttezza.

Il faccia a faccia con le turiste

La vicenda ha generato grande attenzione anche fuori dai confini nazionali. Testate come The Guardian e The News International ne hanno dato notizia, sottolineando il ruolo della determinazione personale e delle nuove tecnologie nel contrasto a comportamenti scorretti.

Scopriamo tutti i dettagli nella pagina successiva

Successiva
Pagine: 1 2
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure