Il cordoglio delle istituzioni e della comunità
La notizia della scomparsa di Rosario Schifani ha suscitato numerosi messaggi di vicinanza e solidarietà, sia da parte delle istituzioni che della società civile. Diversi rappresentanti politici e accademici hanno voluto esprimere pubblicamente il proprio cordoglio, riconoscendo l’impronta lasciata dal professore nel campo della ricerca e dell’istruzione. Il rettore dell’Università degli Studi di Palermo ha ricordato la figura di Schifani come quella di “un docente appassionato e un ricercatore di grande spessore umano e professionale”, sottolineando come la sua scomparsa rappresenti una perdita significativa per l’ateneo e per tutto il comparto scientifico regionale. Anche il mondo della politica ha voluto unirsi al dolore della famiglia Schifani, con numerosi esponenti regionali e nazionali che hanno inviato messaggi di cordoglio e vicinanza. Il contributo di Rosario Schifani viene ricordato come un esempio di dedizione, competenza e servizio alla comunità. Le esequie si svolgeranno nei prossimi giorni a Palermo, città dove Rosario Schifani ha trascorso la maggior parte della sua vita e dove ha lasciato un segno indelebile.

L’impegno accademico e il ricordo personale
Oltre ai risultati scientifici, Rosario Schifani è stato apprezzato per la capacità di instaurare rapporti umani profondi con studenti e colleghi. Numerose testimonianze raccolte negli ambienti universitari ricordano la sua disponibilità al confronto e l’attenzione verso i giovani ricercatori, ai quali ha trasmesso passione e competenza. Il suo impegno non si è limitato all’ambito universitario, ma si è esteso anche a collaborazioni con enti pubblici e privati, rafforzando la rete di relazioni tra il mondo della ricerca e quello produttivo. Grazie alla sua visione, sono stati avviati numerosi progetti di innovazione tecnologica a beneficio del territorio siciliano.
La perdita di Rosario Schifani rappresenta un momento di grande commozione per la famiglia, in particolare per il fratello Renato, impegnato in un ruolo istituzionale di rilievo ma profondamente legato alle sue radici e alla sua storia personale. L’eredità di umanità e professionalità lasciata da Rosario Schifani continuerà a vivere attraverso i ricordi di chi lo ha conosciuto e stimato, così come attraverso i risultati raggiunti nel corso della sua lunga carriera accademica.