Terremoto di magnitudo 4.4
La prima scossa di terremoto significativa avvertita ieri, 20 maggio 2024, a Napoli, è stata di magnitudo 3.5, con epicentro nella zona dei Campi Flegrei. La scossa più forte è stata di magnitudo 4.4, ad una profondità di tre chilometri. Il fenomeno è stato avvertito anche sull’isola di Procida, nella zona collinare e centrale di Napoli e in alcuni comuni dell’hinterland, come Casavatore e Giugliano in Campania. Ci sono state alcune segnalazioni anche da Afragola. La scossa di terremoto di magnitudo 4.4 dovrebbe essere quella più forte mai registrata da quando è ricomparso il fenomeno del bradisismo ai Campi Flegrei. (Continua a leggere dopo la foto)

L’allestimento di aree di accoglienza
In seguito allo sciame sismico che ha colpito i Campi Flegrei, il Dipartimento della Protezione Civile sta continuando a seguire l’evolversi della situazione, in costante contatto con con il territorio. Nel frattempo, per garantire assistenza alla popolazione, si sta procedendo all’allestimento di aree di accoglienza e all’attivazione del volontariato di protezione civile a supporto delle autorità locali. Alla sala dei vigili del fuoco sono giunte alcune segnalazioni per crepe, caduta di intonaci esterni, cornicioni e piastrelle cadute in casa. Al momento non è stato registrato alcun danno alle persone. (Continua a leggere dopo la foto)

Le parole del sindaco di Pozzuoli
Nel frattempo le scuole rimarranno chiuse a Pozzuoli. “Siamo riuniti per affrontare la situazione. Stiamo ricevendo diverse segnalazioni sia alla Protezione Civile che alla Polizia Municipale, ma le linee sono sovraccariche. In caso di difficoltà, potete utilizzare anche i messaggi del canale Facebook del Comune di Pozzuoli, e del sindaco Gigi Manzoni, indicando indirizzo compreso di civico e numero di telefono. Vi ricontatteremo appena possibile. Nel frattempo, per quanto possibile, vi chiediamo di mantenere la calma”, si legge in un post pubblicato su Facebook dal Comune. “Abbiamo tutti avvertito la scossa di pochi minuti fa, mantenete la calma, siamo in contatto con l’Osservatorio Vesuviano per tutti gli aggiornamenti”, ha affermato il sindaco di Pozzuoli, Gigi Manzoni. Secondo quanto riferito dall’ufficio stampa del Comune, il sindaco avrebbe riunito il Centro operativo comunale (Coc) per organizzare le squadre dei tecnici per i rilievi di eventuali danni agli edifici. Il sindaco ha ricevuto la chiamata del ministro Musumeci, che “si è messo a totale disposizione per ogni cosa”.