Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

Terremoto in Italia, la terra ha tremato di colpo

Localizzazione e caratteristiche del sisma

Il sisma si è verificato oggi, martedì 15 luglio, alle 15.12 nell’area dei Campi Flegrei, a ovest di Napoli. La scossa, di magnitudo 2.1, è stata individuata in prossimità di Monte Nuovo, ad una profondità di circa tre chilometri. L’evento, seppur superficiale, è stato percepito distintamente dalla popolazione locale ma non ha prodotto danni a persone o strutture.

Il sindaco di Pozzuoli, Gigi Manzoni, ha diffuso un avviso pubblico per rassicurare la cittadinanza e invitare alla calma. Nella comunicazione sono stati forniti i contatti utili per la segnalazione di danni o disagi: Polizia Municipale (081/8551891) e Protezione Civile (081/18894400).

Il contesto del bradisismo nei Campi Flegrei: allerta e monitoraggio

La scossa odierna si inserisce nell’ambito del fenomeno bradisismico che da mesi interessa la zona dei Campi Flegrei, caratterizzato da un sollevamento graduale del suolo e da frequenti scosse di lieve entità. Gli ultimi dati indicano una possibile intensificazione del fenomeno.

Nonostante la bassa intensità della scossa, la popolazione resta vigile. L’evento ha riacceso interrogativi sulla stabilità dell’area vulcanica, soprattutto dopo alcuni giorni di apparente quiete. Alcuni residenti hanno riferito di aver percepito un forte rumore metallico simile a una “botta secca”, con brevi oscillazioni degli edifici.

Indicazioni degli esperti e aggiornamenti ufficiali

Le autorità invitano a seguire le comunicazioni ufficiali pubblicate sul portale dell’INGV – Osservatorio Vesuviano, dove vengono diffusi regolarmente bollettini settimanali e mensili sull’andamento dell’attività sismica e vulcanica. Al momento non sono segnalate criticità particolari, ma resta alta la soglia di attenzione.

Il bradisismo che interessa la zona dei Campi Flegrei da decenni continua a incidere sulla quotidianità di migliaia di persone. La gestione dell’emergenza si basa su monitoraggio continuo, prontezza nei soccorsi e comunicazione trasparente, elementi indispensabili per convivere con un territorio caratterizzato da una costante attività sismica.

Pagine: 1 2
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure