
Un terremoto di magnitudo 2.4 è stato registrato nella giornata di lunedì 17 novembre alle ore 12:54 presso la zona dei Campi Flegrei. Secondo quanto comunicato dai sismografi dell’Osservatorio Vesuviano dell’Ingv, l’epicentro è stato individuato in mare, nei pressi di Bacoli, a una profondità di circa 2,3 chilometri dalla superficie. L’evento sismico ha generato apprensione tra la popolazione locale, già sensibilizzata dal recente aumento dell’attività vulcanica nell’area.
Poco prima, alle 11:57, un secondo sisma di magnitudo 1.8 era stato rilevato nella stessa area vulcanica, questa volta in mare aperto davanti all’ex Italsider di Bagnoli, mostrando come la zona sia attualmente interessata da una sequenza di micro-scosse che vengono costantemente monitorate dagli esperti.
Anche durante le ore notturne era stato segnalato un lieve evento sismico, di magnitudo 1.1, localizzato nell’area del Vesuvio, in corrispondenza del Gran Cono e a pochi metri di profondità. Gli specialisti sottolineano che tra Campi Flegrei e Vesuvio non esiste alcun legame diretto: i due vulcani presentano sistemi geologici distinti e separati. Questi eventi si inseriscono in un contesto di bradisismo che interessa da mesi il territorio flegreo, con frequenti episodi di sollevamento del suolo e scosse di lieve entità, che contribuiscono ad alimentare il senso di allerta nelle comunità locali.
Leggi anche: Maltempo Italia, potente nubifragio: è emergenza. Crolla una casa, allagato l’ospedale

Reazioni istituzionali e supporto ai cittadini
Il Comune di Pozzuoli, in coordinamento con l’Osservatorio Vesuviano, ha confermato ufficialmente il sisma di magnitudo 2.4, localizzato nel Golfo di Pozzuoli e vicino al Parco Sommerso di Baia. Secondo la nota diramata dall’ente, la scossa delle 12:54 “potrebbe essere stata accompagnata da un boato“, avvertito in particolare dagli abitanti residenti nelle zone più prossime all’epicentro.
Le autorità locali hanno ricordato ai cittadini l’importanza di segnalare tempestivamente eventuali danni o disagi causati dall’evento sismico. A tal proposito, sono stati messi a disposizione i seguenti numeri utili:
- Polizia Municipale: 081/8551891
- Protezione Civile: 081/18894400
L’Osservatorio Vesuviano prosegue nel monitoraggio continuo del fenomeno di sollevamento del suolo e degli altri parametri che caratterizzano l’attività vulcanica dei Campi Flegrei. I dati aggiornati vengono diffusi attraverso bollettini settimanali e mensili, consultabili dai cittadini e dagli addetti ai lavori.
Nelle ultime settimane, la frequenza delle scosse e l’intensità del bradisismo hanno portato diversi comuni dell’area a rafforzare le misure di prevenzione e i piani di emergenza. In alcune zone si stanno svolgendo esercitazioni di evacuazione e incontri informativi per sensibilizzare la popolazione sui comportamenti da adottare in caso di emergenza.
Scopriamo tutti i dettagli nella pagina successiva