
Scossa di terremoto poco fa: la situazione – La tranquillità della notte è stata interrotta all’improvviso da una scossa di terremoto che ha colto di sorpresa i residenti del comune di Benavente, situato nel distretto di Santarém in Portogallo. L’evento si è verificato alle 2:07 del 27 ottobre, lasciando molti abitanti increduli e allarmati, ma senza causare danni. Secondo i dati ufficiali diffusi dall’Istituto portoghese del mare e dell’atmosfera (IPMA), il sisma ha avuto una magnitudo 2.0 sulla scala Richter e l’epicentro è stato localizzato a circa 10 chilometri a est-sud-est della città.

Scossa di terremoto poco fa: la situazione
Nei minuti immediatamente successivi, i social network sono stati invasi da segnalazioni e commenti degli abitanti che hanno percepito la scossa. I centralini delle autorità locali hanno ricevuto numerose chiamate, soprattutto da chi si trovava nelle zone più vicine all’epicentro e ha sentito tremare infissi e lampadari. L’IPMA ha rassicurato la popolazione specificando che si è trattato di un episodio “di lieve intensità”, inserito nella normale attività sismica della regione e che “non ha provocato danni a persone o cose”.

Analisi delle caratteristiche del sisma
La magnitudo 2.0 rilevata indica un terremoto di entità modesta, che in genere non causa conseguenze strutturali ma può essere distintamente avvertito dalla popolazione, soprattutto durante le ore notturne quando il silenzio amplifica ogni vibrazione. La profondità del sisma non è stata specificata nei primi report, ma la localizzazione dell’epicentro suggerisce che si sia trattato di una scossa superficiale, tipica delle aree a moderata attività sismica come quella di Benavente. In Portogallo, secondo l’IPMA, si registrano mediamente oltre 200 eventi sismici di bassa intensità ogni anno. Il comportamento della popolazione è stato esemplare: nessun segnale di panico, solo la ricerca immediata di informazioni e conferme da fonti ufficiali. Questo riflette una crescente consapevolezza del rischio sismico e dell’importanza di seguire i protocolli di sicurezza.
Le autorità locali, in collaborazione con i servizi di protezione civile, hanno immediatamente attivato le procedure di routine per verificare l’assenza di danni e mantenere informati i cittadini sull’evolversi della situazione.
Scopriamo tutti i dettagli nella pagina successiva