Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

Scosse ai Campi Flegrei, pronte le navi a Napoli: ecco perché, cosa succede

Monitoraggio scientifico e strategie di prevenzione

Alla luce di questi sviluppi, i ricercatori e la Protezione Civile hanno intensificato le attività di monitoraggio. La dottoressa Francesca Bianco dell’INGV evidenzia: “Grazie a dati sempre più raffinati e metodi innovativi, oggi si riesce a leggere tra le pieghe della crosta e a individuare anche le più piccole anomalie”. L’obiettivo delle istituzioni e degli scienziati è aumentare la capacità di prevedere la forza degli eventi futuri e predisporre piani di emergenza aggiornati.

terremoto oggi

Simulazione di evacuazione a Napoli: esercitazione nazionale

Il 5 e 6 novembre è prevista una vasta esercitazione nazionale a Napoli. Durante queste giornate verrà simulata l’evacuazione assistita di alcune aree strategiche, inclusa la zona portuale. L’iniziativa servirà a testare le procedure di registrazione degli sfollati e i trasferimenti verso regioni predisposte all’accoglienza in caso di necessità reale. La collaborazione tra Protezione Civile, Regione Campania, INGV, Prefettura e amministrazioni locali costituisce un elemento chiave nella gestione del rischio vulcanico nei Campi Flegrei. Queste attività contribuiscono a garantire una risposta tempestiva e coordinata in caso di emergenza.

Pagine: 1 2
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure