Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

Lutto nel calcio italiano, se ne va un pezzo di storia

Impegno nella comunità e ricordo di una storia familiare

Successivamente, Bruno Rocco ha scelto di dedicarsi all’attività di famiglia, gestendo la storica macelleria situata nel cuore di Trieste. Questo negozio è divenuto negli anni un punto di riferimento per la comunità, grazie all’accoglienza e alla cordialità che lo contraddistinguevano. Lontano dai riflettori, Rocco ha saputo mantenere vivo il ricordo del padre e trasmettere i valori di una tradizione sportiva e umana radicata nel territorio.

L’eredità morale e sportiva nelle parole di Bruno Rocco

Nelle sue ultime interviste, rilasciate a testate come la Gazzetta dello Sport, emergeva sempre il ricordo di “un calcio fatto di sacrificio e di comunità, che parlava direttamente al cuore dei tifosi”. La sua figura, pur rimanendo discreta, è stata fondamentale nel conservare e tramandare l’eredità morale della famiglia, trasformandola in un patrimonio collettivo per Trieste e per il calcio italiano.

L’ultimo saluto della città di Trieste

La città di Trieste rende omaggio oggi a Bruno Rocco, riconoscendolo non solo come il figlio di un grande allenatore, ma come un uomo capace di rappresentare uno stile di vita autentico e di custodire la memoria di un’epoca irripetibile del calcio italiano. Con la sua scomparsa si chiude un capitolo importante della storia cittadina, destinato a rimanere nei ricordi di chi ha avuto modo di conoscerlo e apprezzarlo.

Pagine: 1 2
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure