Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

Serie A, nella notte salta un’altra panchina: cosa succede

Candidati per la nuova guida tecnica

La lista dei potenziali allenatori che potrebbero sedersi sulla panchina del Genoa è già piuttosto ampia. Tra i profili presi in considerazione dalla dirigenza spiccano i nomi di Daniele De Rossi, reduce dalla recente esperienza alla Roma, Paolo Vanoli, apprezzato per il lavoro svolto al Venezia, e Luca Gotti, già tecnico di Spezia e Udinese. La scelta definitiva potrebbe essere influenzata dai risultati ottenuti da Criscito nelle prossime partite chiave. Il calendario del Genoa prevede subito due sfide ad alta tensione: la prima contro il Sassuolo, diretta concorrente nella lotta per la permanenza in Serie A, e la seconda contro la Fiorentina. L’esito di questi incontri potrebbe orientare le strategie dirigenziali e accelerare o rallentare la ricerca del nuovo allenatore.

Secondo dati ufficiali della Lega Serie A, il tasso di cambi in panchina nella stagione in corso ha già superato il 18%, segnando un incremento rispetto allo stesso periodo degli ultimi cinque anni. Un segnale della crescente instabilità che caratterizza le società impegnate nella parte bassa della classifica. La dirigenza rossoblù, pur consapevole delle difficoltà, punta a invertire rapidamente la tendenza negativa e a ridare slancio al progetto sportivo, fondamentale per garantire la permanenza in massima serie.

Obiettivi e prospettive per il Genoa

L’avvicendamento in panchina segna l’inizio di una nuova fase per il Genoa. La società si trova di fronte alla necessità di risollevare il morale della squadra, attualmente ai minimi storici, e di ristabilire una mentalità vincente. Il prossimo allenatore avrà il compito non solo di migliorare i risultati sul campo, ma anche di ricostruire la fiducia di tifosi e ambiente.

“La panchina, intanto, scotta come una brace” si legge in un comunicato ufficiale del club, a sottolineare l’urgenza di trovare una soluzione stabile e duratura. I giocatori sono chiamati a una reazione immediata, consapevoli che il tempo per recuperare terreno in classifica è limitato. Statistiche aggiornate evidenziano come la media punti raccolta dal Genoa nelle ultime cinque partite sia inferiore a 1 punto a gara, un dato che rende indispensabile un cambio di marcia. L’arrivo di un nuovo tecnico potrebbe rappresentare la svolta attesa, ma sarà fondamentale anche il supporto della tifoseria e la coesione interna al gruppo.

Nei prossimi sette giorni la classifica potrebbe subire variazioni significative in base ai risultati delle sfide dirette. L’obiettivo dichiarato resta la salvezza, traguardo che passa attraverso una gestione efficace delle prossime partite e una scelta oculata del nuovo allenatore. Il futuro del Genoa dipenderà dalla capacità di reagire a questa fase di instabilità e di ritrovare equilibrio sia tattico che mentale.

Pagine: 1 2
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure