Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

Shein e Temu, la decisione che scatena la polemica: cosa succede

Conseguenze per imprese e consumatori: dazi e competitività

Il decreto introduce dazi minimi del 10% su tutte le importazioni, con tariffe che possono arrivare fino al 50% per alcuni Paesi, come India e Brasile. La misura ha già causato difficoltà a molte piccole imprese attive su piattaforme come eBay ed Etsy. Mentre i grandi operatori dell’e-commerce possono pianificare e assorbire i nuovi costi, i piccoli venditori indipendenti rischiano di non poter più sostenere la concorrenza. Numerosi commercianti hanno già avvertito i clienti di un inevitabile aumento dei prezzi dovuto alle nuove tariffe doganali.

Leggi anche: Maltempo persistente sulla penisola: piogge, allerta esondazioni e danni diffusi

Effetti collaterali: logistica e vantaggi per i grandi operatori

La nuova regolamentazione potrebbe paradossalmente rafforzare proprio i grandi gruppi dell’e-commerce internazionale, come Shein e Temu. Grazie a risorse e capacità organizzative superiori, questi colossi hanno potuto adeguarsi anticipatamente, mentre molti microimprenditori stranieri rischiano di uscire dal mercato. Nel frattempo, la sospensione temporanea delle spedizioni internazionali sta creando disagi nelle catene logistiche e potrebbe avere ripercussioni su milioni di consumatori americani, abituati a ricevere rapidamente pacchi a basso costo dall’estero.

Pagine: 1 2
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure