Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

“Siamo sconcertati”. La Lega contro Enrico Brignano: esplode forte il caso

enrico brignano battuta veneti caos lega

La recente apparizione di Enrico Brignano a Domenica In ha innescato un acceso dibattito politico e mediatico. Durante il programma condotto da Mara Venier, il comico romano ha pronunciato una battuta che ha suscitato immediate polemiche. L’affermazione ha generato una forte ondata di critiche da parte di esponenti politici e dell’opinione pubblica.

Leggi anche: “E allora manda la finanza”. Rissa totale in studio da Giletti: il conduttore reagisce così

Mara Venier e Enrico Brignano, discussione sul caso della battuta in Rai

La reazione della Lega alla battuta di Brignano sui veneti

Durante l’ultima puntata di Domenica In, Enrico Brignano ha fatto una battuta che in molti non hanno digerito. “Mara, sei di quella zona, massa de ‘mbriaconi che ce l’aveva sempre duro. Perché l’alcol fa quest’effetto”, le parole del comico.

I parlamentari della Lega in Commissione di Vigilanza Rai, Giorgio Maria Bergesio, Ingrid Bisa, Stefano Candiani, Elena Maccanti, Clotilde Minasi ed Elena Murelli, hanno espresso profondo dissenso verso le parole di Brignano. Secondo i deputati, il commento rappresenta una “rappresentazione falsa e macchiettistica” del Veneto, una regione che contribuisce in modo significativo al finanziamento del servizio pubblico. Hanno sottolineato: “Siamo sconcertati e indignati”, evidenziando come chi sostiene economicamente la Rai non debba essere oggetto di derisione.

Enrico Brignano durante la trasmissione Domenica In, polemica politica per la battuta sui veneti
Parlamentari della Lega criticano la Rai per i contenuti trasmessi

Il ruolo di Mara Venier e le critiche al suo silenzio

L’attenzione si è focalizzata anche su Mara Venier, conduttrice veneta che, secondo i parlamentari della Lega, non avrebbe preso le distanze dalla battuta di Brignano. Il mancato intervento della presentatrice è stato definito un gesto significativo: “Fa male non sentire una presa di posizione contro simili affermazioni”. La mancata reazione ha alimentato ulteriormente il dibattito sul rispetto delle sensibilità territoriali nei programmi televisivi.

Scopriamo tutti i dettagli nella pagina successiva

Successiva
Pagine: 1 2
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure