Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

Sigarette, tabacco ed elettroniche: l’annuncio del governo ai fumatori. Brutte notizie

Sigarette elettroniche: aumenti più morbidi ma costanti

Chi pensa di salvarsi passando allo svapo dovrà ricredersi. Anche le sigarette elettroniche subiranno un incremento, seppur più graduale.
L’aliquota fiscale salirà dal 39,5% al 40,5% nel 2026, per poi toccare il 42% nel 2028.
Un rialzo contenuto ma costante, pensato per “armonizzare” la tassazione tra i diversi prodotti da fumo senza colpire troppo un mercato in forte espansione.

Sigaretta elettronica con liquido
Varietà di tabacchi e sigarette

Liquidi da svapo: nel mirino anche i gusti “light”

Nemmeno i liquidi sono stati risparmiati.
Per quelli con nicotina, l’imposta passerà dal 16% al 18% nel 2026, poi al 20% nel 2027 e al 22% nel 2028.
Per quelli senza nicotina, l’aumento sarà dal 13% al 15% nel 2026 e fino al 17% nel 2027.
Un cambiamento che riduce sempre più il divario fiscale con le sigarette tradizionali, rendendo anche lo svapo un vizio sempre più costoso.

Leggi anche: Assalto al pullman di tifosi, il racconto horror dei sopravvissuti: “Poteva essere una strage”

Obiettivo del governo: più entrate e meno fumo

Il Ministero dell’Economia ha spiegato che la misura punta a “una maggiore coerenza fiscale” e a ridurre i danni sanitari legati al fumo. Ma i fumatori non la prendono bene: sui social si moltiplicano i commenti di protesta e le ironie su un Paese che “vuole far smettere di fumare… ma intanto ci guadagna”.

Pagine: 1 2
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure