
Sondaggi, boom clamoroso per un partito italiano: “Mai visti numeri così alti” – Il panorama politico italiano si arricchisce di nuovi dati: secondo la Supermedia dei sondaggi elaborata da YouTrend per AGI, Fratelli d’Italia tocca il 30,5% dei consensi, un risultato senza precedenti per il partito guidato da Giorgia Meloni dall’ultima tornata delle elezioni europee. Questo incremento conferma la solidità della formazione nel contesto nazionale, in particolare dopo la recente affermazione nelle Regionali nelle Marche, che ha rafforzato la percezione di centralità del partito all’interno del centrodestra.

Sondaggi, boom clamoroso per un partito italiano: “Mai visti numeri così alti”
La crescita di Fratelli d’Italia appare ancora più rilevante se si considera il trend degli ultimi mesi: la formazione di Meloni sembra beneficiare di una composizione elettorale stabile e di un’azione di governo che, secondo diversi analisti, consolida la fiducia degli elettori. Il dato del 30,5% rappresenta un punto di svolta che potrebbe influenzare gli equilibri futuri tra le principali forze politiche italiane.
Anche il Partito Democratico registra un incremento, attestandosi al 22,3% e segnando un avanzamento di 0,3 punti percentuali rispetto alla precedente rilevazione. La crescita interessa anche l’alleanza Verdi-Sinistra (Avs), che sale al 6,6%. Entrambe le realtà sembrano aver tratto vantaggio dalla recente mobilitazione pubblica a sostegno della causa palestinese, che ha richiamato l’attenzione di migliaia di cittadini, consolidando la base elettorale nel centrosinistra. Nel dettaglio, l’aumento dei consensi in area progressista riflette una capacità di intercettare le nuove sensibilità dell’elettorato, soprattutto nelle grandi città e tra i giovani. Le manifestazioni e la presa di posizione su temi internazionali hanno rafforzato la visibilità delle forze di centrosinistra, che puntano ora a consolidare il risultato in vista delle prossime sfide elettorali.


M5S in calo, centrodestra stabile e Lega in leggera flessione
Il Movimento 5 Stelle subisce un netto calo nei consensi, scendendo al 12,4% con una diminuzione di quasi un punto percentuale (-0,8%). Guidato da Giuseppe Conte, il partito fatica a mantenere il proprio elettorato, risentendo della crescente polarizzazione tra le principali coalizioni. I dati confermano una difficoltà nell’individuare una linea politica capace di attrarre nuovi consensi e fidelizzare la base storica. Tra le formazioni minori del centrodestra, Forza Italia rimane stabile all’8,9%, mentre la Lega di Matteo Salvini registra una lieve flessione all’8,5% (-0,1%). Nonostante il calo del Carroccio, l’intera area del centrodestra risulta comunque rafforzata, raggiungendo complessivamente il 48,8% (+0,3%). Questa solidità conferma la capacità della coalizione di mantenere un ampio consenso trasversale.
Nel centro moderato si evidenzia un riavvicinamento tra Azione e Italia Viva, ex alleati nel Terzo Polo. Azione scende al 3,1% (-0,1%), mentre Italia Viva sale al 2,6%, guadagnando due decimali. La somma delle due formazioni porta il Terzo Polo al 5,6%, segno di una moderata stabilità dopo la separazione, ma ancora lontano dai livelli di consenso precedenti alla scissione. In questo scenario, la posizione del Terzo Polo risulta cruciale per eventuali evoluzioni future, soprattutto in relazione a possibili alleanze o accordi programmatici in vista delle prossime elezioni amministrative e politiche.
Scopriamo tutti i dettagli nella pagina successiva