
I dati emersi dal più recente sondaggio Piepoli delineano un contesto politico italiano segnato da una sostanziale stabilità nelle intenzioni di voto, sebbene non manchino dinamiche interessanti sul piano delle leadership. Le preferenze degli elettori confermano Fratelli d’Italia come principale forza politica con il 31,5%, in lieve diminuzione di mezzo punto percentuale. Segue il Partito Democratico al 21%, anch’esso in lieve calo, mentre le forze alleate di governo – Lega e Forza Italia – guadagnano entrambe lo 0,5%, consolidando la posizione dell’esecutivo. Il Movimento 5 Stelle si mantiene stabile all’11%.
Questa apparente immobilità nel quadro dei partiti nasconde però movimenti significativi tra i protagonisti della scena politica, con alcune figure in ascesa e altre in difficoltà. In particolare, le variazioni nei livelli di fiducia personale riflettono un clima di crescente incertezza e ridefinizione degli equilibri.
Leggi anche: Elezioni regionali, i dati ufficiali dicono tutto: sconvolgente

Chi sale e chi scende: fiducia nei leader
Tra i leader istituzionali, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella si conferma il punto di riferimento con un consenso che si attesta al 61%. In contrapposizione, la presidente del Consiglio Giorgia Meloni subisce una nuova flessione, scendendo al 45% di fiducia personale. Questo dato evidenzia una tendenza ormai consolidata di riduzione della popolarità, nonostante la tenuta del suo partito.
Il panorama dell’opposizione è caratterizzato da una competizione interna sempre più vivace. Giuseppe Conte emerge come figura dominante nel centrosinistra, raggiungendo il 38% di gradimento personale. Dietro di lui si distingue la sindaca di Genova, Silvia Salis, che sale al 30%, consolidandosi come nuovo volto di rilievo tra i progressisti. Elly Schlein, segretaria del PD, si attesta al 24%, seguita da Fratoianni (19%), Bonelli (18%) e Renzi (16%).
Scopriamo tutti i dettagli nella pagina successiva