Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

Sondaggi politici, balzo importante per due partiti: chi festeggia e chi no

L’area centrista e le sfide interne

Interessante il quadro dei partiti centristi. Italia Viva di Matteo Renzi scende al 2,2% (-0,1), mentre Azione di Carlo Calenda mette a segno un boom: avanza al 3,6% (+0,6). Un dato che segnala una ripresa di consenso in un’area politica spesso frammentata.

Equilibri tra maggioranza e opposizione

Il bilancio complessivo vede quindi un centrodestra ancora avanti con il 47,9%, contro il 43,3% delle forze di centrosinistra. Fratelli d’Italia rimane il motore della coalizione, mentre Pd e AVS appaiono le forze più dinamiche sul fronte opposto. Il crollo del M5S, la difficoltà di Forza Italia e il parziale rilancio di Azione delineano un quadro fluido, in cui le alleanze e le strategie di leadership potrebbero risultare decisive in vista dei prossimi appuntamenti elettorali.

La Supermedia conferma dunque tre punti chiave: la solidità di Meloni come leader del primo partito italiano, la tenuta del Pd con piccoli segnali di crescita e la flessione del M5S, che paga mesi di difficoltà politica. Sullo sfondo, la frammentazione dell’area centrista continua a rendere incerto il peso di quella parte di elettorato. Una fotografia in movimento, che mostra come i consensi si spostino in modo graduale ma costante, lasciando aperti scenari complessi per il futuro della politica italiana.

Pagine: 1 2
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure