Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

Sondaggi politici, cambiano gli equilibri: due partiti in crescita

I leader più apprezzati: Meloni al vertice, Tajani e Conte inseguono

Nella classifica del gradimento dei leader politici, Giorgia Meloni resta saldamente in cima con il 43,9% dei consensi.
Seguono Antonio Tajani (32,3%) e Giuseppe Conte (29,2%), mentre Matteo Salvini e Elly Schlein chiudono la top five con il 26,5% e il 25,6%.

Nel 2022, la classifica era molto diversa: Conte guidava con il 38,1%, seguito da Berlusconi (35,7%), Letta (28,3%) e Calenda (23,7%).
Oggi, l’uscita di figure storiche come Silvio Berlusconi e l’ascesa di nuovi protagonisti segnano una trasformazione profonda degli equilibri politici e della percezione dei leader.

Ministri più apprezzati: Tajani guida la classifica, crescono Piantedosi e Crosetto

Tra i membri del governo, Antonio Tajani è il più apprezzato con il 32,2% di gradimento (+1,7% dall’inizio legislatura).
Segue Matteo Piantedosi con il 29,7% (+2,7%), e Guido Crosetto con il 29,2%.
Chiudono la top five Gilberto Pichetto (28,7%) e Giancarlo Giorgetti (28,4%).

Nel 2022 la classifica era differente: dietro Tajani si trovavano Sangiuliano (29,7%), Giorgetti (28,5%), Piantedosi (27%) e Pichetto (26,8%).
La crescita di Piantedosi e Crosetto riflette la centralità dei temi di sicurezza e difesa nella percezione dell’operato governativo.

Sentiment sui social: migliora l’economia, preoccupano i conflitti

Il Rapporto Human Index analizza anche il sentiment degli italiani online.
La percezione positiva dell’economia cresce dal 36,2% al 45,5% (+9,3%), segno di un ottimismo crescente sull’andamento del Paese.
Migliora lievemente anche la sanità (dal 33,5% al 34,8%), mentre cala la fiducia nella situazione geopolitica, scesa dal 30,4% al 25,1% (-5,3%) a causa delle tensioni internazionali.

Leggi anche: Leva militare, pubblicati i nomi dei cittadini italiani: la lista completa

Prospettive future e nuove sfide per governo e opposizione

Il governo Meloni si conferma solido nel consenso, sostenuto da una leadership forte e da un miglioramento della percezione su temi chiave.
Restano tuttavia aperte le sfide internazionali, le questioni legate alle alleanze interne e le richieste dei cittadini su sanità, economia e sicurezza.

I prossimi mesi diranno se i partiti tradizionali sapranno mantenere questo equilibrio o se il panorama politico italiano sarà pronto a nuove, imprevedibili evoluzioni.

Pagine: 1 2
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure