Sondaggi politici: le intenzioni di voto
La più recente Supermedia YouTrend/Agi fotografa una settimana particolarmente positiva per il centrodestra, che consolida la propria posizione ai vertici dei sondaggi politici nazionali. Il partito Fratelli d’Italia, guidato da Giorgia Meloni, si mantiene stabilmente sopra la soglia del 30% nelle intenzioni di voto, attestandosi come primo partito del Paese. Nel frattempo, Forza Italia continua a guadagnare terreno, superando di nuovo il 9% e staccando ulteriormente la Lega, ferma all’8,5% e ormai superata nel consenso all’interno della coalizione.

La rilevazione Supermedia conferma il trend favorevole
Nel complesso, la coalizione di governo a guida Meloni raggiunge il 49% delle preferenze, una percentuale molto rara in questa legislatura, che conferma la forza e la stabilità del fronte di centrodestra. Sul versante opposto, il cosiddetto campo largo — comprendente Partito Democratico, Movimento 5 Stelle, Alleanza Verdi e Sinistra e Italia Viva — si ferma al 44,9%, evidenziando un distacco di oltre quattro punti percentuali rispetto alla maggioranza.
Se si analizzano i dati delle singole liste, emerge che Fratelli d’Italia si posiziona al 30,5% (dato stabile rispetto alla precedente rilevazione), seguito dal Partito Democratico al 21,8% (-0,5) e dal Movimento 5 Stelle al 12,2% (-0,2). Forza Italia sale al 9,2% (+0,3) mentre la Lega si mantiene ferma all’8,5%. Verdi e Sinistra si confermano al 6,6%, e Azione cresce fino al 3,3% (+0,2).
Le altre forze politiche risultano più distanziate: Italia Viva, guidata da Matteo Renzi, scende al 2,5% (-0,1), +Europa registra un lieve aumento all’1,8% (+0,2), mentre Noi Moderati cala allo 0,8% (-0,1). Non sono stati rilevati dati specifici per Alternativa Popolare e altre micro-formazioni politiche, secondo quanto comunicato dall’istituto Tecnè.
Coalizioni a confronto: i numeri della Supermedia e il ruolo degli istituti
Osservando i dati della Supermedia delle coalizioni, il centrodestra si conferma al vertice con il 49,0% (+0,2 rispetto alla precedente rilevazione), mentre il centrosinistra scende al 30,2% (-0,2). Il Movimento 5 Stelle rimane stabile al 12,2%, mentre il Terzo Polo (Azione e Italia Viva) si attesta al 5,7% (+0,1). La voce “Altri” raccoglie il 2,9% (+0,1), segnalando la presenza di piccole formazioni che restano tuttavia molto distanti dalle soglie di rilevanza nazionale.
Le variazioni riportate tra parentesi si riferiscono allo scostamento rispetto alla Supermedia pubblicata il 16 ottobre 2025. L’analisi indica una sostanziale stabilità degli equilibri politici, con un vantaggio netto e costante per il centrodestra e un’opposizione che appare ancora divisa e priva di una strategia comune. La situazione, dunque, sembra favorire la continuità della compagine attualmente al governo.
La Supermedia YouTrend/Agi si basa su una media ponderata dei vari sondaggi nazionali sulle intenzioni di voto. Il calcolo tiene conto di diversi parametri: la data di realizzazione delle indagini, il metodo di raccolta dei dati e la dimensione dei campioni analizzati. La rilevazione attuale include tutti i sondaggi effettuati tra il 16 e il 29 ottobre 2025, pubblicati il 30 ottobre 2025.
Tra gli istituti coinvolti nella raccolta dati figurano Eumetra (23 ottobre), Only Numbers (28 ottobre), SWG (20 e 27 ottobre) e Tecnè (17 e 24 ottobre). Tutti i risultati e le metodologie impiegate sono consultabili sul portale ufficiale sondaggipoliticoelettorali.it, che pubblica le schede tecniche dettagliate di ciascuna indagine.

Stabilità politica e prospettive per l’autunno
Il quadro delineato dai sondaggi conferma la posizione dominante di Fratelli d’Italia e la solidità dell’alleanza di centrodestra, che gode di un consenso stabile e difficilmente scalfibile dall’attuale opposizione. Nel centrosinistra persistono invece difficoltà di coesione e strategie comuni, con il Partito Democratico che fatica a recuperare terreno e il Movimento 5 Stelle che non riesce a incrementare significativamente la propria quota elettorale.
I dati di ottobre 2025 indicano quindi uno scenario politico improntato alla continuità, in cui le differenze tra maggioranza e opposizione restano sostanziali. Le prospettive per l’autunno vedono dunque un assetto degli equilibri politici sostanzialmente cristallizzato, almeno fino a nuovi eventi di rilievo o tornate elettorali che possano modificare la percezione degli elettori.
Secondo le rilevazioni degli istituti citati, la partecipazione alle intenzioni di voto rimane elevata tra le fasce di popolazione più attive politicamente, soprattutto tra i giovani adulti e nelle grandi città, dove il centrodestra mantiene comunque una posizione di forza, ma il centrosinistra mostra segnali di tenuta in alcune aree urbane. La raccolta dei dati, come sottolineato dalle note metodologiche ufficiali, si basa su interviste realizzate sia telefonicamente che online, per garantire un campione rappresentativo e affidabile.
In sintesi, la Supermedia YouTrend/Agi di ottobre 2025 conferma la leadership di Giorgia Meloni e del centrodestra, mentre l’opposizione continua ad affrontare una fase di frammentazione e incertezza. Resta da vedere se i prossimi mesi porteranno novità significative in uno scenario che, per ora, appare saldo e privo di scossoni rilevanti.