Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

Sondaggi politici, il crollo è clamoroso: chi sorride e chi no

Movimento 5 Stelle in crescita e performance dei partiti minori

I sondaggi più recenti rilevano un miglioramento per il Movimento 5 Stelle, che grazie alla strategia autonoma di Giuseppe Conte, specialmente in materia di politica estera, vede salire il proprio consenso. Secondo Noto, il M5S raggiunge l’11,5% (+0,5% in un mese), mentre la stima del Corriere lo colloca addirittura al 14,3%. Questo recupero suggerisce un interesse rinnovato da parte dell’elettorato verso le posizioni del movimento.

All’interno del centrodestra, la Lega si mantiene tra l’8,5% e il 9,1%, mentre Forza Italia oscilla fra l’8,1% e il 9,2%. Entrambi i partiti mostrano una certa stabilità rispetto ai mesi precedenti, senza variazioni di rilievo nelle intenzioni di voto. Sul fronte progressista, l’Alleanza Verdi-Sinistra conserva una quota tra il 5,5% e il 5,8%, nonostante alcune rilevazioni indichino un lieve calo. La situazione è più complessa per le forze centriste, che continuano a incontrare difficoltà nel consolidare la propria presenza. Azione si posiziona tra il 2,5% e il 3,5%, Italia Viva tra il 2,2% e il 2,9%, mentre +Europa si attesta tra l’1,5% e il 2,4%. Questo quadro riflette una frammentazione interna e una difficoltà a emergere come alternativa significativa.

Leggi anche: Esce per una passeggiata dopo cena, al suo ritorno la terribile scoperta: muore per lo shock

Verso le elezioni d’autunno: scenari aperti e attesa per i candidati

Con l’avvicinarsi delle elezioni regionali, cresce l’attenzione sulle possibili evoluzioni del quadro politico. Le prossime settimane saranno decisive per la definizione delle candidature e delle coalizioni. I dati attuali offrono una fotografia di un sistema in equilibrio, ma suscettibile a cambiamenti repentini in base alle scelte strategiche dei partiti e alla partecipazione degli elettori.

In sintesi, la tornata elettorale d’autunno rappresenterà un passaggio cruciale non solo per le realtà regionali coinvolte, ma anche per la politica nazionale, confermando o modificando gli equilibri emersi nei sondaggi più recenti. Sarà fondamentale osservare l’evoluzione delle intenzioni di voto e la capacità dei partiti di intercettare le nuove esigenze e aspettative dell’elettorato.

Pagine: 1 2
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure