L’impatto sul mercato e le alternative
Il divieto non riguarda solo i prodotti professionali, ma anche quelli venduti nei negozi e online. Le aziende produttrici stanno già aggiornando formule e confezioni, introducendo alternative sicure e certificate, come nuovi fotoiniziatori e condizionanti a basso rischio.
Gli esperti del settore consigliano di orientarsi verso prodotti formulati con ingredienti sicuri, garantendo la stessa durata e brillantezza senza compromettere la salute di operatori e clienti.
Leggi anche: Villa Certosa, vicina la vendita della dimora estiva di Silvio Berlusconi: “Chi la prende”

Un passo verso la sicurezza chimica
Il divieto di TPO e DMTA rappresenta una novità importante nella regolamentazione dei cosmetici e dei prodotti per unghie in Europa. La mossa rafforza l’attenzione sulla sicurezza chimica dei cosmetici, promuovendo pratiche più responsabili sia per i professionisti che per gli utenti finali.
Da settembre, quindi, le manicure non saranno solo belle da vedere, ma anche più sicure: un piccolo passo per la salute, ma un grande cambiamento per l’intero settore.