L’effetto Russel-McPherron
Secondo spaceweather.com, la spiegazione più probabile è legata al cosiddetto effetto Russel-McPherron, un fenomeno che si verifica attorno agli equinozi. In questi periodi dell’anno, l’allineamento dei poli magnetici terrestri può facilitare l’ingresso nel campo magnetico di particelle solari, generando disturbi geomagnetici anche in assenza di forti emissioni dal Sole. È un meccanismo noto, ma la sua manifestazione rimane difficilmente prevedibile.
Leggi anche: La figlia del famoso italiano entra in politica: cosa sta succedendo

Fenomeni rari ma possibili
Gli esperti sottolineano che episodi simili non devono destare allarme. Al contrario, rappresentano un promemoria della complessità del rapporto tra il Sole e la Terra. «È molto difficile determinarne le cause con precisione immediata – ha concluso Messerotti – ma eventi di questo tipo, seppur rari e generalmente innocui, sono parte integrante della dinamica spaziale che accompagna il nostro pianeta».