
All’alba di oggi, venerdì 14 novembre, un tremore dovuto a un movimento tellurico ha turbato la quiete delle prime ore. La città, ancora immersa nel sonno, è stata scossa da una vibrazione improvvisa che ha interrotto il silenzio e destato numerosi residenti. I dati.

Nuova scossa percepita dalla popolazione
La scossa di terremoto, avvertita come un tremolio rapido e asciutto, ha attraversato i quartieri generando un immediato senso di paura incertezza. Molte persone hanno riferito di essere state svegliate da un leggero sobbalzo del letto o da oggetti che hanno vibrato per pochi istanti. Le domande sul livello dell’evento e sull’eventuale epicentro sono circolate rapidamente, mentre la comunità si è ritrovata a fare i conti con l’ennesimo richiamo alla fragilità del territorio. I dati del sisma.

Terremoto all’alba: i dettagli
Solo con il passare dei minuti la notizia ha preso forma: una scossa di terremoto di magnitudo 2.3 è stata registrata alle prime ore del mattino. I sismografi dell’Osservatorio Vesuviano dell’Ingv hanno tracciato con precisione il momento esatto — le 4.31 — quando la terra ha deciso di farsi sentire.
L’epicentro è stato localizzato tra due comuni noti per la loro storia e la vicinanza a una delle aree vulcaniche più sorvegliate d’Europa. Con una profondità di circa 2 chilometri, la scossa ha coinvolto non solo le zone immediatamente limitrofe, ma si è fatta percepire anche in altre località della provincia, risvegliando vecchi timori e antiche memorie.
Scopriamo tutti i dettagli nella pagina successiva