Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

Terremoto, forte scossa di magnitudo 5.8: gente in strada

Il monitoraggio continuo

Proprio per questo, la rete di sorveglianza sismica è fittissima. L’Usgs aggiorna in tempo reale i dati, condivisi con gli istituti internazionali come l’Ingv. La collaborazione tra agenzie è fondamentale per elaborare modelli previsionali e migliorare la prevenzione. Gli esperti sottolineano che, pur essendo di intensità significativa, una scossa di magnitudo 5.8 non rappresenta un campanello d’allarme immediato di un terremoto più grande. Tuttavia, è un promemoria della costante attività della faglia e della necessità di mantenere alto il livello di preparazione.

Nessun danno, ma tanta apprensione

La buona notizia è che, almeno per ora, non ci sono segnalazioni di vittime, feriti o danni materiali. Le autorità locali hanno tranquillizzato la popolazione, pur invitando a seguire le consuete regole di prudenza. In queste situazioni, anche l’assenza di un’allerta tsunami è un sollievo: lungo la costa pacifica, infatti, il rischio di onde anomale è uno degli aspetti più temuti. Molti residenti hanno condiviso sui social le proprie testimonianze: c’è chi ha parlato di lampadari oscillanti, chi ha raccontato di aver sentito il letto vibrare, chi ha semplicemente descritto la sorpresa di un movimento inaspettato. Segni che, anche senza conseguenze gravi, un terremoto lascia sempre una traccia psicologica. Tanti sono scesi in strada.

Pagine: 1 2
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure