Il monitoraggio dell’Ingv
L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia continua a monitorare attentamente l’area. Dopo la scossa di questa mattina non si sono registrate al momento ulteriori repliche significative. Tuttavia, gli esperti ribadiscono l’importanza della prevenzione e dell’informazione: conoscere le corrette norme di comportamento durante un terremoto può ridurre il rischio in caso di eventi più forti.
Leggi anche: Bimbo di 6 anni esce di casa da solo e viene investito, ritrovato in ospedale: cosa non torna

Preoccupazione ma nessun allarme
Le autorità locali hanno confermato che, nonostante la paura diffusa, non ci sono state richieste di intervento da parte dei cittadini e non sono stati segnalati danni. Una rassicurazione che ha contribuito ad abbassare i livelli di ansia. Resta comunque alta l’attenzione, perché le scosse di lieve intensità possono essere percepite come un campanello d’allarme, ricordando a tutti la fragilità del nostro territorio di fronte alla forza della natura.