Attivato il sostegno psicologico alla popolazione
In risposta al crescente stato di preoccupazione, la Protezione Civile regionale ha attivato immediatamente un servizio di supporto psicologico per aiutare le persone ad affrontare questi momenti delicati. “Ha immediatamente attivato il servizio di sostegno psicologico a disposizione di chiunque pensi di avere la necessità di un confronto per la gestione di questi momenti delicati”, ha dichiarato il capo della Protezione Civile regionale, Italo Giulivo. Questo intervento è stato considerato fondamentale per prevenire effetti negativi sul benessere psicologico della popolazione, che in alcuni casi ha manifestato veri e propri segnali di stress. (continua dopo il foto)
Leggi anche: Morto a bordo: aereo costretto all’atterraggio d’emergenza
Sciame sismico, la vita quotidiana
Nonostante le rassicurazioni delle autorità, la vita nei Campi Flegrei è stata fortemente influenzata dalle scosse. Le strade di Pozzuoli e Bagnoli si sono popolate di auto, dove le famiglie cercavano riparo con pochi beni essenziali, come coperte e alimenti. Le situazioni più disperate hanno spinto molti a restare in strada, lontano dalle abitazioni ritenute pericolose. Alcuni genitori, come Gennaro, hanno scelto di non tornare a casa: “Gli sciacalli sono in agguato, non lasceremo loro campo libero“, ha dichiarato un giovane padre, mostrando anche un’angoscia legata ai problemi pratici, come il mutuo da pagare per una casa che ora fa paura.
Come ha sottolineato il sindaco Manfredi, il vero nemico è “la paura“, che, se non gestita correttamente, rischia di compromettere la stabilità sociale e psicologica della comunità. Le autorità, pertanto, stanno cercando di instillare fiducia tra i cittadini, mentre continuano a monitorare la situazione con grande attenzione.
Le prospettive future
Manfredi ha ribadito l’importanza della prevenzione e del monitoraggio continuo delle strutture edilizie, attraverso l’utilizzo di strumenti avanzati come accelerometri, e garantendo ispezioni costanti. Il sindaco ha anche fatto riferimento agli interventi di adeguamento sismico degli edifici pubblici: “Siamo in presenza di uno sciame sismico che rientra nella dinamica fisiologica del bradisismo nei Campi Flegrei“. La sicurezza degli edifici e la riduzione dei rischi è una priorità, ma non è l’unico fronte di intervento. L’obiettivo è che, nel tempo, la popolazione riesca a convivere serenamente con questo fenomeno naturale, che fa parte della storia del territorio, pur mantenendo alta la guardia sulla sicurezza.