Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

Terremoto magnitudo 5.6: case danneggiate e migliaia di sfollati

Cina, il Gansu colpito dal terremoto: la situazione è critica

Il terremoto ha colpito la provincia cinese di Gansu, nell’area nord-occidentale del Paese all’alba (23:49 Fuso oraio Italia). Le contee di Longxi e Zhangxian, appartenenti all’area amministrativa di Dinxi, risultano tra le più danneggiate dal sisma.

In particolare, la situazione è critica a Longxi, dove alcune strade risultano interrotte da frane e smottamenti causati dal sisma. Questi ostacoli stanno rallentando le operazioni di soccorso e complicando il raggiungimento delle aree più isolate.

Le autorità hanno precisato che l’epicentro è stato individuato a una profondità di dieci chilometri, secondo quanto riportato dal China Earthquake Networks Center.

Terremoto in Gansu, Cina

Macchina dei soccorsi in moto

Secondo le fonti ufficiali, le operazioni di monitoraggio del territorio sono in corso per valutare ulteriori rischi di cedimenti e verificare lo stato delle infrastrutture critiche, tra cui ponti, reti idriche e linee elettriche. Le autorità locali hanno predisposto centri di accoglienza temporanei per gli sfollati, dotati di tende, viveri e assistenza medica.

“Le squadre di soccorso stanno lavorando senza sosta per garantire la sicurezza dei cittadini e ripristinare la viabilità nelle zone più colpite,” ha dichiarato un portavoce del governo provinciale di Gansu.

L’impatto del sisma si riflette anche sulla viabilità: molte strade provinciali risultano parzialmente o totalmente interrotte, con conseguenti disagi nei collegamenti tra le diverse aree coinvolte. Le autorità stanno lavorando per ripristinare rapidamente le vie di comunicazione essenziali e assicurare l’arrivo di rifornimenti e soccorsi agli abitanti delle zone più remote.

Caratteristiche geologiche e rischio sismico nell’area

.La regione si trova in una delle aree con il più alto rischio sismico a livello nazionale, a causa della sua collocazione lungo il margine dell’altopiano himalayano. In questa fascia geografica, le placche tettoniche asiatica e indiana si incontrano, generando una significativa attività sismica. Oltre al Gansu, anche le province di Qinghai, Tibet e Xinjiang sono frequentemente soggette a terremoti di varia intensità.

Negli ultimi decenni, la Cina occidentale ha subito diversi eventi sismici gravi, che hanno evidenziato l’importanza di sistemi di allerta precoce e di infrastrutture adeguatamente progettate per resistere alle scosse. Le autorità stanno rafforzando le attività di prevenzione e sensibilizzazione sulla sicurezza sismica, anche attraverso esercitazioni periodiche rivolte alla popolazione locale.

Precedenti storici e impatto sociale

La provincia di Gansu ha già vissuto in passato terremoti devastanti. Nel corso degli anni, la memoria dei disastri precedenti ha spinto le amministrazioni locali ad adottare misure di prevenzione più rigorose e a migliorare i sistemi di emergenza. Tuttavia, la vulnerabilità delle abitazioni rurali e la difficoltà di accesso ad alcune aree montuose restano fattori critici nella gestione delle emergenze.

L’impatto sociale del sisma è evidente anche nella mobilitazione della comunità: numerosi volontari e organizzazioni non governative hanno offerto il proprio supporto nelle operazioni di soccorso, contribuendo alla distribuzione di aiuti materiali e assistenza psicologica agli sfollati. Le autorità continuano a monitorare la situazione, invitando i cittadini alla prudenza e a seguire le istruzioni delle squadre di emergenza per prevenire ulteriori rischi legati a possibili repliche sismiche.

Pagine: 1 2
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure