Indicazioni della Protezione Civile: cosa fare in caso di terremoto
In caso di sisma, la Protezione Civile raccomanda di mantenere la calma e di seguire precise indicazioni di sicurezza. È consigliato rifugiarsi sotto un tavolo robusto o vicino a una parete portante, proteggendo la testa da eventuali cadute di oggetti. È fondamentale allontanarsi da vetrate, scaffali e altri elementi che potrebbero rappresentare un pericolo. Non bisogna mai utilizzare l’ascensore durante una scossa. Una volta terminato il tremore, è opportuno uscire dall’edificio solo se è sicuro, dirigendosi verso aree aperte e lontane da costruzioni e linee elettriche. Occorre inoltre verificare eventuali perdite di gas o danni alle infrastrutture e informare tempestivamente le autorità competenti.

Prepararsi e informarsi: la prevenzione resta fondamentale
La preparazione personale e familiare rappresenta un elemento chiave nella gestione delle emergenze sismiche. Avere un piano d’azione, conoscere i punti sicuri della propria abitazione e tenersi sempre aggiornati sulle indicazioni ufficiali può fare la differenza in caso di necessità. La diffusione di una corretta cultura della prevenzione aiuta a ridurre i rischi e a reagire con maggiore prontezza. Per ulteriori informazioni e aggiornamenti in tempo reale, si consiglia di consultare i canali ufficiali dell’INGV e della Protezione Civile. Rimanere informati e pronti all’azione è il modo migliore per affrontare con responsabilità le emergenze.