Un ricordo di sismi più intensi
Pur classificata a bassa sismicità (zona 3A), la provincia di Latina ha già registrato scosse anche più forti: a gennaio, due scosse di magnitudo 2.8 e 2.5 a Sezze; a Cori, una di magnitudo 2.1 . In tutto il Centro e Sud Italia, eventi più drammatici non mancano: ad esempio, nel marzo 2025 una scossa di magnitudo 4.4 nei Campi Flegrei e una di magnitudo 4.8 nella Costa Garganica.
Leggi anche: Nubifragio in Italia, strade bloccate e ospedale allagato: la situazione

Cosa insegna questa scossa
Anche un terremoto di bassa magnitudo come questo ha un messaggio potente: la costante presenza di movimenti tellurici, per quanto lievi, nelle nostre regioni. È un invito a non sottovalutare la prevenzione e a continuare a investire in sorveglianza sismica, sensibilizzazione e preparazione — elementi chiave per affrontare eventuali emergenze future.