Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

Terremoto, la scossa molto forte nella notte: il panico all’improvviso

Terremoto nella notte: scossa di magnitudo 5.1 in Grecia

L’ultima scossa significativa è stata registrata in Grecia, nei pressi di Pérama, dove alle ore 01:00 locali (le 01:08 italiane) un sisma di magnitudo 5.1 ha scosso l’area. L’epicentro è stato localizzato ad una profondità di circa 15 chilometri, un valore che classifica il terremoto come superficiale e dunque più facilmente avvertibile dalla popolazione rispetto a quelli più profondi.

Secondo le prime rilevazioni, la scossa è stata sentita in diversi centri abitati della regione, ma al momento non si segnalano danni strutturali o interruzioni significative alla viabilità. Tuttavia, la magnitudo registrata richiede un’attenta valutazione, poiché episodi di questa entità sono in grado di generare ripercussioni anche a distanza dall’epicentro e di richiamare l’attenzione delle autorità preposte alla sicurezza pubblica.

Leggi anche: Uccide moglie, figli e sorella: poi il gesto estremo. Strage familiare

Analisi tecnica dell’evento sismico e risposte delle autorità

Il terremoto di magnitudo 5.1 rientra nella categoria degli eventi sismici classificabili come moderati: non abbastanza forti da causare danni estesi, ma comunque sufficienti a essere percepiti distintamente dalla popolazione e ad alimentare timori. Gli esperti sottolineano che, anche in assenza di conseguenze immediate, è essenziale continuare a monitorare la situazione attraverso le reti di sorveglianza sismica, soprattutto in aree storicamente soggette a fenomeni tellurici ricorrenti.

Le autorità locali, immediatamente dopo la scossa, hanno attivato le procedure di verifica e controllo degli edifici pubblici e delle infrastrutture strategiche, al fine di escludere danni nascosti che potrebbero emergere nelle ore successive. Squadre di tecnici e protezione civile sono state dispiegate per raccogliere segnalazioni dalla cittadinanza e garantire supporto in caso di necessità. La popolazione ha reagito con comprensibile preoccupazione, molti sono scesi in strada o hanno contattato i numeri di emergenza per ottenere aggiornamenti. Le autorità hanno consigliato di mantenere la calma e seguire le indicazioni ufficiali, evitando la diffusione di notizie non verificate che possano alimentare il panico.

terremoto birmania

La zona colpita dal terremoto di questa notte

La zona di Pérama si trova in un’area geologicamente attiva, caratterizzata dalla presenza di faglie che negli anni hanno generato numerosi eventi sismici, alcuni dei quali di intensità superiore. Secondo gli studiosi, la sismicità della regione è dovuta principalmente alla complessa interazione tra le placche tettoniche euroasiatica e africana, che da sempre alimenta movimenti e deformazioni del suolo.

Gli esperti invitano a non sottovalutare nessun evento sismico, anche se di entità moderata, e a mantenere un livello di attenzione elevato almeno nelle ore immediatamente successive. La possibilità di repliche, seppur non frequente, non può essere esclusa e richiede un monitoraggio costante da parte delle autorità competenti. In Grecia, come in altre nazioni ad alto rischio sismico, la cultura della prevenzione rappresenta un elemento fondamentale per ridurre i rischi e migliorare la resilienza delle comunità.

Pagine: 1 2
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure