
Maltempo Italia: le forti piogge continuano a colpire duramente il Centro e il Nord, provocando gravi disagi e danni diffusi. Nelle ultime ore, nuovi rovesci si sono abbattuti sull’Isola d’Elba e nelle regioni settentrionali, aggravando una situazione già critica.
Leggi anche: Tremendo nubifragio in Italia, allerta in 5 regioni: “Rischio eventi estremi”
Leggi anche: Forte esplosione in Italia, si temono vittime: la situazione (VIDEO)

Allerta meteo e danni sull’Isola d’Elba
Sull’Isola d’Elba, dopo il violento nubifragio del 9 settembre, sono caduti ulteriori 50 millimetri di pioggia. A Portoferraio, l’esondazione del fosso della Valle di Lazzaro e del fosso della Concia ha causato nuovi allagamenti. Secondo la Protezione Civile Toscana, “nelle ultime tre ore sull’Elba, nel basso Livornese e nella Lucchesia si sono registrati fino a 50 millimetri di pioggia, 30 nel Pisano e valori tra 10 e 20 millimetri nelle restanti aree nord-occidentali e sulla costa centrale”. Le condizioni rimangono critiche e la sorveglianza è massima.
Una frana in località Forno ha isolato circa duecento persone. I vigili del fuoco sono intervenuti prontamente, ma la strada principale è rimasta completamente interrotta, rendendo difficili i collegamenti e aumentando la preoccupazione tra i residenti.
Criticità in Lombardia: voragine vicino ai binari
Anche la Lombardia è stata colpita dal maltempo. A Bulciago, in provincia di Lecco, una profonda voragine nei pressi della stazione ferroviaria ha causato la sospensione della linea Milano–Lecco. I vigili del fuoco sono riusciti a fermare un treno a pochi metri dal cedimento del terreno, evitando possibili conseguenze gravi.
Decine di interventi sono stati effettuati nelle province di Como, Lecco e Varese. Oltre agli allagamenti, si segnalano smottamenti, alberi pericolanti e strade interrotte, con danni ad abitazioni e infrastrutture. Le squadre di soccorso lavorano incessantemente per garantire la sicurezza delle aree più colpite.
Emergenze nel Varesotto
Nel Varesotto, le precipitazioni intense della notte tra il 9 e il 10 settembre hanno accentuato una situazione già precaria. Torrenti d’acqua hanno invaso scantinati e autorimesse, costringendo molte famiglie a restare sveglie per mettere in salvo beni e oggetti personali.
Leggi anche: Contagi, allarme per gli over 65: i sintomi di settembre e l’allarme dell’esperto



Bilancio e prospettive
L’ondata di maltempo ha messo a dura prova il Centro e il Nord Italia, lasciando dietro di sé una lunga scia di danni e criticità. La valutazione dei danni è ancora in corso e saranno necessari giorni di lavoro per ripristinare la normalità e garantire la sicurezza delle comunità coinvolte.