Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

“Tornavano dal vertice sulla pace”: paura a bordo dell’aereo diretto in Italia

Aereo coinvolto nell'atterraggio d'emergenza a Napoli Capodichino

Un volo di linea, partito da Sharm el Sheikh e diretto a Roma Fiumicino, si è trasformato in una scena di emergenza aerea dopo la segnalazione di problema tecnico e conseguente presenza di fumo nella stiva. L’episodio si è verificato nella mattinata di questo martedì 14 ottobre, poco dopo il decollo delle ore 11:25 dalla località egiziana. La routine di viaggio dei passeggeri è stata improvvisamente spezzata da un allarme in cabina di pilotaggio, che ha imposto una rapida procedura di sicurezza.

Atterraggio d'emergenza a Napoli per il volo Sharm-Roma: fumo a bordo, paura al rientro dal vertice di pace

Paura sul volo: ‘scoppio’ e fumo a bordo

Secondo le testimonianze di chi si trovava a bordo dell’Airbus A321neo, si sarebbe sentito uno scoppio provenire dalla stiva. Il comandante, avvertita la presenza di fumo, ha immediatamente richiesto un atterraggio d’emergenza nel primo aeroporto disponibile. La scelta è ricaduta su Napoli-Capodichino, dove i mezzi di soccorso erano già pronti in pista all’arrivo dell’aeromobile. La tensione è rimasta alta per diversi minuti, con passeggeri e membri dell’equipaggio in attesa dell’esito delle operazioni di messa in sicurezza.

Aereo costretto all’atterraggio d’emergenza

L’intervento dei vigili del fuoco è stato tempestivo: una volta a terra, le squadre specializzate hanno effettuato i controlli necessari per accertare l’assenza di pericoli immediati. I passeggeri, visibilmente provati dall’accaduto, sono stati assistiti dal personale aeroportuale e dalle autorità competenti. Nessuna persona ha riportato conseguenze fisiche, ma lo spavento è stato notevole.

L’aereo, appartenente alla compagnia Wizz Air, è stato fermato sulla pista per le verifiche tecniche di rito. Le cause dell’emergenza sono tuttora oggetto di indagine da parte delle autorità preposte e delle squadre tecniche incaricate di valutare lo stato del velivolo.

Scopriamo tutti i dettagli nella pagina successiva

Successiva
Pagine: 1 2
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure