Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

Tragedia in Italia! Velivolo precipita e si schianta a terra

Indagini sull’ultraleggero: la virata anomala e l’ipotesi guasto

Chi ha assistito alla scena, riporta Leggo, parla di una manovra improvvisa, del tutto diversa da quelle cui sono abituati gli abitanti del luogo, avvezzi agli atterraggi e decolli che scandiscono la giornata. Un testimone oculare ha riferito di aver visto l’aeromobile “compire una virata stretta e anomala”, come se il pilota avesse perso improvvisamente il controllo in fase di salita.

L’aereo si sarebbe poi “piantato” al suolo accartocciandosi, dinamica compatibile con un guasto improvviso o una perdita di potenza. Gli investigatori non escludono alcuna pista: sarà necessario passare al vaglio i resti del velivolo, recuperare ogni possibile componente, consultare il registro dei voli e ascoltare ulteriori testimonianze per ricostruire gli ultimi secondi del tragitto. L’attenzione si concentra sull’ipotesi di una avaria tecnica, ma anche lo stato di salute del pilota e le condizioni meteorologiche verranno considerate nel fascicolo aperto dalla magistratura.

Nel frattempo, l’aerea circostante è stata transennata per permettere ai rilievi di procedere in sicurezza. Una procedura obbligatoria, anche per verificare eventuali rischi di dispersione di carburante o materiali pericolosi, data la natura dei mezzi di aviazione leggera.

Il volo ultraleggero tra passione e rischi

Ad Aguscello, (Ferrara) il volo non è soltanto un hobby: fa parte del tessuto sociale, una tradizione che convive con la tranquillità agricola del territorio. L’aviosuperficie Prati Vecchi è spesso frequentata nei week-end da piloti esperti e principianti che cercano nel cielo un senso di libertà e adrenalina. Anche per questo la tragedia ha colpito così profondamente la comunità, che conosce bene chi si alza in volo e chi resta a guardare da terra.

Gli ultraleggeri sono mezzi agili e versatili, utilizzati per sport, turismo e scuola di volo. La normativa italiana impone regole severe e controlli rigidi, ma l’elemento umano e la componente tecnica restano fattori cruciali per la sicurezza. Ogni decollo porta con sé una dose di fiducia nella macchina e nelle proprie capacità. Quando qualcosa va storto, le conseguenze possono essere devastanti, come accaduto in questa mattina di novembre.

A Ferrara, le indagini in corso dovranno chiarire se il disastro sia stato causato da un improvviso malfunzionamento, da una manovra rivelatasi fatale o da una concatenazione di eventi imprevedibili. Quel che resta, per ora, è il dolore per una vita spezzata e l’immagine di un velivolo che, invece di sfiorare le nuvole, ha trovato la sua fine in un campo appena fuori città.

Pagine: 1 2
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure