Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

Tragedia infinita, autobus precipita dal ponte: morti e feriti

Sicurezza stradale, numeri allarmanti e richieste di intervento

L’episodio riaccende il dibattito sulla sicurezza delle strade argentine. Secondo gli ultimi dati, ogni anno in Argentina si registrano oltre 5.000 decessi per incidenti stradali, con un tasso tra i più alti dell’America Latina. In particolare, il tratto della nazionale 14 nella provincia di Misiones è noto per la sua pericolosità: solo negli ultimi tre anni si sono verificati più di 60 incidenti gravi, con decine di vittime. Le associazioni dei familiari delle vittime chiedono da tempo l’installazione di sistemi di sicurezza più efficaci, come guardrail rinforzati e segnaletica luminosa, oltre a controlli più rigorosi sullo stato dei mezzi e dei conducenti. “Non possiamo più tollerare tragedie di questa portata. Servono interventi immediati e concreti”, ha dichiarato un rappresentante dell’associazione locale per la sicurezza stradale. Gli esperti sottolineano inoltre la necessità di intensificare i controlli sui tempi di guida degli autisti e sulle condizioni psicofisiche degli stessi, dato che la stanchezza e la scarsa visibilità sono tra le principali cause di incidenti notturni. Nel caso specifico, saranno determinanti i risultati delle analisi sulle condizioni dell’autista del bus e le perizie tecniche sui veicoli.

Un viaggio che doveva essere di routine si trasforma in tragedia

Per molti dei passeggeri, quel viaggio rappresentava semplicemente un ritorno a casa o una trasferta di lavoro. Invece, si è trasformato in un drammatico incubo di lamiere e disperazione. La tragedia ha lasciato una ferita profonda non solo nelle famiglie colpite, ma anche nella collettività argentina, che si interroga sulla prevenzione e sulla responsabilità delle istituzioni. Le indagini proseguiranno nei prossimi giorni per chiarire tutti gli aspetti dell’accaduto e individuare eventuali colpevoli. Nel frattempo, il Paese si stringe attorno alle vittime, mentre cresce la pressione per interventi urgenti che garantiscano viaggi più sicuri.

Pagine: 1 2
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure