Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

Tragedia spaventosa in Italia, molto dispersi: cos’è successo

Tragedia spaventosa in Italia, molto dispersi: cos’è successo – Un nuovo naufragio nel Mediterraneo ha sconvolto la comunità internazionale. Un barcone con a bordo circa cento migranti si è capovolto nelle acque internazionali a sud di Lampedusa, a una distanza di circa 14 miglia nautiche dall’isola. Le operazioni di salvataggio sono ancora in corso, ma il bilancio delle vittime continua a peggiorare con il passare delle ore.

Tragedia spaventosa in Italia, molto dispersi: cos’è successo

Fonti ufficiali, tra cui Radio Radicale, riferiscono che sono stati già recuperati almeno 20 corpi. Il timore, però, è che il numero dei dispersi sia destinato a crescere: risultano infatti 27 persone scomparse. Le autorità temono che molti siano rimasti intrappolati all’interno dell’imbarcazione o trascinati via dalle forti correnti. Secondo le prime ricostruzioni, i migranti erano partiti dalle coste del Nord Africa con la speranza di raggiungere l’Europa, affidandosi a un viaggio estremamente rischioso.

Le cause dell’incidente non sono ancora state chiarite, ma si ipotizza che il sovraccarico e le condizioni avverse del mare abbiano contribuito alla tragedia. I superstiti sono stati soccorsi e trasportati a Lampedusa, dove hanno ricevuto assistenza medica e supporto psicologico. Sono stati affidati alle autorità competenti e le loro testimonianze saranno cruciali per ricostruire l’esatta dinamica dell’evento, oltre che per verificare un eventuale coinvolgimento di trafficanti di esseri umani.

Le operazioni di soccorso e le ricerche dei dispersi

Le operazioni di ricerca continuano senza interruzione. I mezzi della Guardia Costiera, della Marina Militare e le unità di Frontex stanno perlustrando l’area del naufragio, supportati anche da elicotteri che sorvolano la zona per individuare eventuali sopravvissuti. Ogni minuto è prezioso nella speranza di trovare persone ancora in vita. Le condizioni meteorologiche al momento dell’incidente erano proibitive, con mare mosso e forti raffiche di vento che hanno reso ancora più difficili le operazioni di salvataggio. Le squadre di soccorso lavorano senza sosta, nonostante le avverse condizioni, nella speranza di salvare altre vite umane. La zona del naufragio è tristemente nota per essere uno dei principali punti di transito dei flussi migratori provenienti dall’Africa verso l’Europa. Negli ultimi anni, in queste acque si sono verificati numerosi incidenti simili, con centinaia di vittime tra chi tenta la traversata.

Scopriamo tutti i dettagli nella pagina successiva

Successiva
Pagine: 1 2
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure