Gli esperti: “Fenomeni sempre più frequenti”
Secondo i meteorologi del BMKG, la formazione di tornado e trombe d’aria in Indonesia è strettamente legata al riscaldamento delle acque tropicali e all’instabilità atmosferica tipica del periodo monsonico. Negli ultimi anni, i fenomeni estremi si sono moltiplicati: solo nel 2024 si sono registrati oltre 500 eventi atmosferici gravi in tutto l’arcipelago, tra tempeste, alluvioni e forti venti.
Gli esperti mettono in guardia: «Il cambiamento climatico sta amplificando la frequenza e la forza di questi eventi. Ciò che un tempo era un fenomeno isolato, oggi può verificarsi più volte nello stesso anno».
A powerful tornado has struck Sumbersekar Village in Malang, Indonesia https://t.co/lU4QbCMkXs pic.twitter.com/QYnalHGGJX
— Cedar News (@cedar_news) November 2, 2025
Paura e solidarietà tra gli abitanti
A Sumbersekar la paura è ancora forte. Molti residenti, intervistati dalle emittenti locali, raccontano di non aver mai visto nulla di simile. «Abbiamo sentito un boato fortissimo, poi il vento ha iniziato a sollevare tutto: tetti, alberi, auto. Sembrava la fine del mondo», ha detto un uomo che ha perso gran parte della sua abitazione.
Nel frattempo, sono partite raccolte di beni di prima necessità e campagne di solidarietà per aiutare le famiglie colpite. La comunità si è mobilitata in massa, mentre i volontari distribuiscono acqua, cibo e coperte ai residenti rimasti senza un tetto.
Leggi anche: Forte terremoto, oltre 20 morti e centinaia di feriti: le immagini da brividi (VIDEO)
L’allerta meteo continua
Il BMKG ha emesso un nuovo avviso per le prossime 48 ore: condizioni atmosferiche instabili potrebbero generare nuovi fenomeni violenti nella zona orientale di Giava. Ai cittadini è stato chiesto di evitare spostamenti non necessari e di restare informati tramite i canali ufficiali.
Le autorità mantengono alta la guardia, consapevoli che, dopo un evento simile, la minaccia non è ancora del tutto finita.