
Il vertice tra Donald Trump e Vladimir Putin, previsto per il 15 agosto ad Anchorage, Alaska, rischia di trasformarsi in un caos aereo prima ancora di cominciare. Non è la politica a minacciare l’incontro, ma un vulcano che erutta dalla remota Kamchatka, scaraventando cenere nell’aria e complicando la logistica di uno degli incontri più attesi — e più imprevedibili — della diplomazia mondiale.
Leggi anche: Enorme frana scatena uno tsunami: onde fino a 30 metri (VIDEO)

Equilibri internazionali e tensioni geopolitiche
L’incontro tra Trump e Putin si inserisce in un contesto di delicatissimi equilibri di politica internazionale. Le dichiarazioni dei due leader, spesso poco accomodanti, risolute o addirittura minacciose, rendono la cornice del prossimo vertice particolarmente preoccupante. Il mondo intero resta a guardare mentre i due capi di governo si siedono a tavolino per trovare un’intesa sulla guerra in Ucraina e sui rapporti tra USA, Russia e le altre potenze: la tensione è altissima.
La situazione è aggravata dal fatto che entrambi i leader hanno mostrato, in più occasioni, una certa refrattarietà alla diplomazia e al compromesso, rendendo l’esito del vertice altamente incerto. A complicare ulteriormente le cose, un disastro naturale — l’eruzione del Krasheninnikov — rischia di posticipare l’incontro in un contesto storico e politico in cui ogni secondo è prezioso e tutto cambia repentinamente, anche grazie alla velocità dell’informazione.
Leggi anche: Schlein, l’audio bomba manda nel caos il centrosinistra: “È infuriata”

NEW: More Incredible video of The FIRST HISTORICALLY RECORDED ERUPTION of Krasheninnikov Volcano in Kamchatka, Russia.
— Volcaholic 🌋 (@volcaholic1) August 4, 2025
Krasheninnikov last erupted between 1423 and 1503 (522 to 602 years ago)
📹 Pyotr Shpilenokpic.twitter.com/soRpWkapkM
Il vulcano Krasheninnikov e la sua eruzione
Il Krasheninnikov, uno dei vulcani più attivi dell’Eurasia, ha eruttato per la prima volta in secoli, emettendo una colonna di cenere che ha raggiunto un’altezza di circa 6.000 metri. Le autorità russe hanno emesso un codice di allerta arancione per l’aviazione a causa dei rischi rappresentati dalla cenere vulcanica sospesa nell’atmosfera. Nonostante la gravità dell’evento, non sono stati segnalati danni a persone o infrastrutture, poiché l’area circostante è scarsamente popolata.
Scopriamo tutti i dettagli nella pagina successiva