Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

Tumore, i quattro sintomi insoliti da non sottovalutare: la guida dell’oncologo

Attenzione anche all’ipercalcemia

I livelli del calcio nel sangue (ipercalcemia) possono aumentare per svariati motivi, spesso legati a problemi benigni come l’ipertiroidismo o disturbi della ghiandola paratiroidea, o persino l’uso di specifici farmaci. Nonostante queste cause comuni, il dottor Sekeres ha messo in guardia sulla forte associazione tra ipercalcemia e il rischio di diagnosi oncologica.

“Diversi fattori possono portare a un aumento dei livelli di calcio,” ha specificato Sekeres. Tuttavia, uno studio approfondito che ha coinvolto oltre 50.000 persone ha mostrato come coloro che presentano ipercalcemia abbiano un rischio più che doppio di ricevere una diagnosi di tumore entro l’anno successivo rispetto a chi ha livelli di calcio normali. Questo dato statistico trasforma un semplice risultato di analisi in un potenziale segnale d’allarme serio. I tumori che più frequentemente sono associati a questo fenomeno metabolico includono quelli ai polmoni, al seno, ai reni, alla vescica, alle ovaie, oltre ai linfomi e al mieloma multiplo. Mantenere sotto controllo i valori biochimici e non ignorare un’ipercalcemia persistente diventa, quindi, un passo essenziale. L’ultima anomalia svelata dall’oncologo ci riporta a un’area del corpo che è spesso al centro della prevenzione: il seno, ma con una manifestazione molto diversa dal nodulo classico.

Cancro al seno infiammatorio: attenzione all’aspetto “a buccia d’arancia”

Il gonfiore e il dolore al seno, talvolta accompagnati da secrezioni dai capezzoli, sono sintomi che la maggior parte delle volte sono riconducibili a condizioni infiammatorie non cancerose, come la mastite. Questa condizione benigna è particolarmente comune nelle donne che allattano. Tuttavia, il dottor Sekeres invita alla massima cautela quando questi sintomi si manifestano in assenza di allattamento.

“Se però non si sta allattando e si presentano questi sintomi,” avverte l’esperto, “bisogna pensare al cancro al seno infiammatorio.” Questa è una forma di tumore mammario relativamente rara, rappresentando tra il 2 e il 4% dei tumori al seno negli Stati Uniti, ma è caratterizzata da un esordio rapido e aggressivo. Il segnale distintivo è l’alterazione cutanea, descritta come “a buccia d’arancia” (peau d’orange), dove la pelle appare leggermente butterata e ispessita. In questi casi, la consultazione medica è urgente: “Si deve consultare il medico e potrebbe essere necessaria una biopsia mammaria,” raccomanda Sekeres. Inoltre, l’oncologo fornisce un ulteriore criterio di valutazione per la secrezione: questa è considerata più preoccupante quando si verifica in un solo seno, è intermittente e persiste nel tempo. Questi segnali atipici, come riportato dal Washington Post, dimostrano che la vigilanza e la conoscenza dei sintomi meno ovvi sono armi fondamentali nella lotta contro il cancro.

Pagine: 1 2
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure