Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

Turbolenza sul volo Ryanair, gente scaraventata a bordo

Le indagini e i protocolli di sicurezza

Secondo le prime ricostruzioni, l’osservanza delle procedure di sicurezza ha impedito conseguenze più gravi. L’Agenzia europea per la sicurezza aerea (EASA) ha aperto un’indagine per verificare la dinamica dell’episodio e l’applicazione dei protocolli a bordo. Ryanair, attraverso una nota ufficiale, ha espresso rammarico e confermato piena collaborazione con le autorità.

Precedenti simili per la compagnia

Non è la prima volta che Ryanair si trova a gestire emergenze legate al maltempo. Solo pochi mesi fa, un volo Berlino-Milano fu costretto a un atterraggio di emergenza in Baviera, con nove feriti, tra cui un minore. Episodi come questi riaccendono i riflettori sulla necessità di costante prevenzione e sull’importanza del rispetto delle regole a bordo, come l’uso delle cinture di sicurezza.

Leggi anche: Italia, attentato al sindaco nella notte: é panico

Impatto sul traffico aereo e testimonianze

La turbolenza ha avuto ripercussioni anche sugli altri voli diretti alle Baleari, con ritardi e deviazioni per motivi di sicurezza. Diversi passeggeri hanno raccontato l’esperienza sui social e nelle interviste, lodando la professionalità dell’equipaggio nonostante le difficoltà. Le autorità aeroportuali hanno confermato che tutte le procedure di emergenza sono state eseguite correttamente.

Pagine: 1 2
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure