Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

“Tutto vero”: impresa storica dell’Italia e quell’abbraccio che tutti sognavamo

Chi sono Chiara Pellacani e Matteo Santoro

Chiara Pellacani, nata a Roma nel 2002, è tesserata per MR Sport F.lli Marconi e Fiamme Gialle. Attualmente risiede e studia negli Stati Uniti presso la University of Miami, dove sta per completare la laurea in psicologia e si prepara a intraprendere un master in comunicazione. Con un totale di 23 medaglie conquistate tra competizioni europee e mondiali, rappresenta un punto di riferimento per il movimento dei tuffi azzurri.

Matteo Santoro, classe 2007 e anche lui romano, incarna la nuova generazione dei tuffi italiani. Atleta della Marina Militare, si è fatto notare già nel 2022 diventando il più giovane italiano a conquistare una medaglia ai Mondiali. Sotto la guida tecnica di Alice Palmieri, ha continuato a crescere, raccogliendo successi e riconoscimenti a livello nazionale e internazionale.

Leggi anche: Incidente in autostrada, l’incredibile notizia sull’unica sopravvissuta

Risultati recenti dei due campioni

Nel 2024, Matteo Santoro si è laureato vicecampione europeo juniores dai 3 metri a Belgrado e ha conquistato il titolo nazionale agli assoluti Unipol di Torino. Le sue recenti vittorie sono state accompagnate dai complimenti di importanti figure istituzionali come Paolo Barelli e Alberto Cirio, a conferma della rilevanza del suo percorso sportivo. Nel frattempo, Chiara Pellacani ha consolidato la propria posizione ai vertici del movimento grazie a una costanza di risultati che la rendono una delle atlete più decorate della disciplina.

La crescita della coppia è stata favorita da una preparazione accurata, sia dal punto di vista tecnico che mentale. Gli allenamenti intensi, la cura dei dettagli e la capacità di affrontare la pressione delle grandi competizioni hanno permesso loro di raggiungere un livello di competitività riconosciuto anche dagli avversari internazionali. Il team tecnico e federale ha svolto un ruolo determinante nella costruzione di questo successo. L’investimento nelle nuove generazioni e la valorizzazione del talento giovanile si sono tradotti in un risultato storico che pone l’Italia tra le nazioni di riferimento nei tuffi sincronizzati.

Pagine: 1 2
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure