Una fatalità che lascia una comunità senza parole
La moglie della vittima, Rinalda, con la quale era sposato da oltre cinquant’anni, ha riferito di aver sentito il tuono improvviso e, uscita di casa, ha scoperto il corpo del marito privo di vita. La donna, ancora sotto shock, ha ricordato la dedizione e l’affetto dell’uomo per la famiglia e la casa, sottolineando quanto fosse importante quel piccolo spazio verde che curava ogni giorno.
I funerali si svolgeranno oggi alle 10.30 nella chiesa di San Tiziano, dove amici, parenti e conoscenti si riuniranno per dare l’ultimo saluto all’uomo. L’intera comunità si è stretta attorno alla famiglia, profondamente colpita da una tragedia tanto inattesa quanto inspiegabile. Il parroco ha dichiarato che la perdita di una persona così stimata rappresenta una ferita per tutti i residenti della zona.
Leggi anche: Greta Thunberg, parte la nave per Gaza ma esplode la polemica: l’accusa

Il rischio di fulmini anche dopo la pioggia
Gli esperti ricordano che il rischio di essere colpiti da un fulmine non si esaurisce con la fine delle precipitazioni: le scariche elettriche possono verificarsi anche quando il cielo sembra in fase di schiarita. Si raccomanda sempre di evitare aree esposte come muretti, alberi isolati o zone vicine all’acqua durante e subito dopo i temporali.
Statistiche recenti mostrano che simili incidenti, seppur rari, continuano a verificarsi nel nostro paese. Secondo i dati della Protezione Civile, in Italia si registrano ogni anno diversi casi di persone colpite da fulmini, spesso proprio mentre si trovano all’aperto durante eventi temporaleschi. La prevenzione e la prudenza restano dunque fondamentali per evitare tragedie come quella accaduta a Francenigo.